Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale [...] proprio diritto violato. In passato si è ritenuto che tale disponibilità fosse correlata con la disponibilità del diritto soggettivo sul piano sostanziale. Ma la successiva analisi ha portato a ricondurne il fondamento nell’esigenza di salvaguardare ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce di proscioglimento la sentenza di non doversi procedere o di assoluzione. La sentenza di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che [...] legge come reato: la vicenda storica non rientra in alcuna fattispecie incriminatrice né sotto il profilo oggettivo, né sotto quello soggettivo; e) assoluzione perché il reato è stato commesso da una persona non imputabile o non punibile per un’altra ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (Hancock, New York, 1918 - Los Angeles 2015). Ha esercitato (1949-64) come psicoterapeuta di pazienti schizofrenici ospedalizzati presso il Chestnut lodge hospital [...] che sono da questo vissute come "fuori da sé", sia a causa di una strutturazione ancora insufficiente del mondo soggettivo, sia perché definitivamente appartenenti alla realtà esterna. È su questa linea che si sono sviluppati i principi operativi ...
Leggi Tutto
PROTAGORA (Πρωταγόρας, Protagŏras) di Abdera
Guido Calogero
Massimo rappresentante dell'antica sofistica greca, la quale, in quanto movimento speculativo, si può considerare inaugurata da lui. Apollodoro [...] che d'altro lato le testimonianze degli antichi autori che dovrebbero aiutare a comprenderla sono in molti casi tanto soggettivamente orientate, da rendere problematica la distinzione di ciò che in esse sia propriamente protagoreo da ciò che in base ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] trovare le tecniche psicologiche idonee a far vivere la straordinarietà del progetto, rispettando la libertà e la dignità del soggetto e offrendogli gli aiuti personali e sociali per fargli vivere il resto della sua vita libero dalle più tormentose ...
Leggi Tutto
MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage)
Alfredo PALAZZO
Domenico RENDE
Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] , mentre una semplice percossa non può darvi luogo, perché si tratta allora di un mezzo di correzione lecito.
L'elemento soggettivo del delitto consiste nella coscienza e nellȧ volontà di commettere un abuso dei mezzi di correzione o di disciplina a ...
Leggi Tutto
GARSIN, Vsevolod Michajlovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 2 febbraio 1855 nel distretto di Bachmut, suicidatosi a Pietroburgo il 19 marzo 1888. Eccessivamente sensibile e d'intelligenza [...] dello scrittore, si distingue per rara chiarezza ed equilibrio di costruzione: tanto nei primi racconti di carattere soggettivo psicologico, quanto in quelli successivi, scritti alla maniera dei racconti popolari tolstoiani. Nei suoi ultimi anni il ...
Leggi Tutto
POTAMONE di Alessandria
Guido Calogero
Filosofo dell'età augustea, capo di una piccola scuola eclettica (il nome di εκλεκτικὴ αἵρεσις, eclectica secta, sembra anzi fosse da essa assunto ufficialmente).
Nulla [...] della verità, in cui P., approfondendo il concetto stoico della "fantasia catalettica", distingue in esso un principio soggettivo e agente (ὑϕ'οὗ), costituito dall'attività "dominante" dello spirito (lo ἡγεμονικόν), da un principio oggettivo e ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] in quanto la pronuncia sul difetto di giurisdizione, arrivata in ritardo, impediva al titolare di una situazione giuridica soggettiva di avviare un nuovo giudizio davanti al giudice competente.
La translatio iudicii e le Sezioni Unite della Corte ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] , e pur costituente reato fine, senza avvalersi del potere intimidatorio del clan. Del resto, anche dal punto di vista soggettivo, va tenuto presente che diversa è la volontà di impiego di un certo mezzo in un programma indeterminato rispetto a ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...