SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] la madre. Il sacerdote nella sua qualità di rappresentante compie una funzione ufficiale, e in essa rientra tanto il lato soggettivo della religione (l'uomo si presenta a Dio, gli parla, ecc.) quanto quello obiettivo (Dio si rivela all'uomo, gli ...
Leggi Tutto
. Le diverse sostanze dotate di sapore dolce che finora si conoscono possono avere origine biologica (zuccheri, amminoacidi) oppure rappresentano prodotti di laboratorio o dell'industria. Queste ultime [...] di barbabietola o di canna, il cui potere dolcificante si sceglie come unità di misura. Si tratta di un confronto soggettivo e perciò poco preciso, tuttavia sufficiente per gli scopi pratici. I poteri dolcificanti di alcune sostanze, naturali ed ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] ma a creare ipotesi di legittimazione speciale in settori nei quali è più marcata la difficoltà di differenziare le posizioni soggettive (v. Marchetti, B., Il sistema integrato di tutela, in De Lucia, L., Marchetti B., (a cura di), L’amministrazione ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] precisare che l’impianto del nuovo codice prevede, ai sensi dell’art. 1230 c.c., accanto all’elemento soggettivo anche la presenza di un elemento oggettivo che si concretizza nella “materiale” modificazione dell’obbligazione (aliquid novi ). Occorre ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] al 1949, lesse l'intera opera di A. de Tocqueville: nacquero così la prolusione pavese del 1946 su Il sentimento del diritto soggettivo in A. de Tocqueville (ora in Diritto comparato e diritto comune europeo, Milano 1981, pp. 14 ss.) e il Commento a ...
Leggi Tutto
euristica
euristica termine (dal greco heurískein, «scoprire, trovare») che, nelle scienze ipotetico-deduttive come la matematica indica l’analisi delle strategie che conducono a risolvere problemi, [...] dimostrazione. Molti matematici hanno descritto tale fase in termini di «intuizione», «illuminazione», come qualcosa di irrazionale, soggettivo, che avviene in modo istantaneo. Tuttavia, la formulazione di una ipotesi, la congettura di un teorema o ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] completezza. Scoperta e conclusione della fenomenologia è quindi che l'assoluto, lo spirito, non è soltanto sostanza, ma soggetto, ossia principio del proprio movimento, un movimento che ha lo scopo di portarlo al sapere assoluto. Tale processo però ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] chiunque può essere autore (cosiddetti reati comuni: per es., l’omicidio) e reati che possono essere commessi soltanto da soggetti che abbiano particolari qualità (cosiddetti reati propri: per es., il peculato, la concussione ecc.). Vi sono poi reati ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Schwäbisch-Gmünd 1484 o 1485 - Strasburgo 1545), una delle più grandi personalità del Rinascimento in Germania. Formatosi presso A. Dürer a Norimberga (1504 circa), si stabilì nel 1509 [...] Adamo e Eva, a Budapest: tutti del 1523). Legato all'ambiente umanistico, B. trattò in modo innovativo, altamente soggettivo e spesso drammatico, temi secolari e allegorici (l'amore e la morte, la transitorietà della bellezza, il demoniaco), presenti ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] tale, sull'unica cosa corporale indivisa: ma non è necessaria l'appartenenza a un'unica persona. L'appartenenza a più soggetti si spiega anche per la proprietà con il concetto della divisione ideale, che a differenza della divisione reale, non genera ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...