Dialettica dell'Illuminismo (Dialektik der Aufklarung)
Dialettica dell’Illuminismo
(Dialektik der Aufklärung) Opera di M. Horkheimer e Th.W. Adorno scritta in esilio, fra il 1942 e il 1944, e pubblicata [...] dialetticamente in «barbarie» e positivismo, ridotta a strumento di dominio e di autoconservazione. Essa diventa criterio soggettivo di una classe domi-nante che gestisce la realtà secondo i propri interessi. Tale strumentalizzazione origina la ...
Leggi Tutto
Il sepolcro privato (tomba gentilizia, cappella e simili) è di proprietà privata e quindi costituisce un bene disponibile, che si trasmette mortis causa e può essere alienato per atto fra vivi, salvo le [...] lo ius sepulchri e il diritto stesso si trasmette ai discendenti, che lo acquistano non per diritto di successione, ma per il fatto di far parte della famiglia.
Voci correlate
Diritto soggettivo
Successione a causa di morte
Diritto di superficie ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...]
La protezione offerta non è però illimitata. Si vuol dire che, alla stregua della logica della norma, la regola d’imputazione soggettiva della sola colpa non lieve non interviene in tutte le situazioni in cui, nel corso del trattamento, vi sia stata ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] anche se con risultati contraddittori e spesso motivati adducendo che l’azione di accertamento deve avere a oggetto un diritto soggettivo e non profili del singolo rapporto giuridico (così Cass., 4.5.2012, n. 6749, ha escluso l’interesse ad agire ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] II, 1.10.2008, n. 38803) ogniqualvolta, sulla base non solo del valore economico della cosa ma di tutti i suoi elementi oggettivi e soggettivi di cui all’art. 133 c.p., il fatto risulti di «particolare tenuità» (Cass. pen., sez. VI, 2.2.2011, n. 7554 ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] risultano attributive di impropri poteri di «annullamento » o «revoca», quando le relative violazioni siano state poste in essere da soggetti pubblici non operanti iure privatorum.
6 In termini si veda Corte di Appello Firenze, 28.11.2008, in D& ...
Leggi Tutto
Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante
Daniela Chinnici
Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] dichiarazione di latitanza debba o meno essere necessariamente preceduta dallo svolgimento all’estero delle ricerche tese a rintracciare il soggetto, nel caso di generica notizia che lo stesso possa avere dimora o residenza in un paese straniero. Il ...
Leggi Tutto
sacrificio, criterio del
Riduzione dell’utilità di un soggetto economico a seguito della diminuzione del suo reddito. Il pagamento delle imposte, determinando una perdita di utilità, rappresenta, quindi, [...] da rappresentare per ognuno di essi lo stesso s. soggettivo. Sottrarre un ammontare di utilità uguale a persone aventi redditi differenti significa imporre a soggetti con redditi maggiori, aventi quindi un’utilità marginale ...
Leggi Tutto
Hiriyanna, Mysore
Filosofo e storico indiano della filosofia (n. Mysore 1871 - m. 1950). Dopo essersi dedicato all’insegnamento universitario, H. iniziò la sua opera di storico della filosofia indiana [...] si vuole raggiungere attraverso l’azione. Volutamente tralasciata è la determinazione dell’esistenza di un referente oggettivo o solo soggettivo dei valori. Da rilevare è anche la sua considerazione del vero come un valore (valore logico), anche se ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] quel dato bene ha lo stesso v. per tutti gli individui, il che contrasta con le differenze interindividuali. L’aspetto soggettivo del v. viene sottolineato dai teorici dell’utilità, definita come l’attitudine dei beni a soddisfare i bisogni umani, la ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...