In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] al lavoro, agli ascendenti o al coniuge non legalmente separato per sua colpa. In tutti i casi l’elemento soggettivo è integrato dal dolo generico consistente nelle coscienza e volontà di sottrarsi agli obblighi di assistenza familiare mediante una ...
Leggi Tutto
Delitto contro il patrimonio. L’art. 646 c.p. stabilisce che chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, [...] altri un ingiusto profitto mediante l’appropriazione di una cosa altrui. È ingiusto il profitto ogni qualvolta la pretesa del soggetto agente sia priva di tutela giuridica diretta o indiretta. Il delitto è punibile a querela della persona offesa, ma ...
Leggi Tutto
Lite violenta che degenera in scambio di percosse e talora anche con l’uso di armi. A norma dell’art. 588 c.p., commette reato chiunque partecipa a una rissa. Reato di pericolo necessariamente plurisogettivo [...] aggravanti. Ai fini della sua configurazione è, inoltre, irrilevante il luogo in cui la rissa si verifica. L’elemento soggettivo è il dolo generico consistente nella coscienza e volontà di partecipare alla contesa con animo offensivo e con il ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] minaccia, sta a significare la violenza di chi la pone, o la fa porre in opera, verso la persona o le persone (soggetti passivi), in modo che ne derivi, se non una lesione o altro danno personale, una coazione fisica, assoluta o relativa. Se concorra ...
Leggi Tutto
felicita
felicità Misura del benessere individuale, connessa anche con caratteristiche genetiche, fattori socio-demografici e culturali, fede religiosa, orientamento politico, fattori economici, compresi [...] che limitano l’effettiva capacità di scelta di un certo individuo, un concetto di benessere individuale di carattere soggettivo e un approccio basato sull’osservazione delle preferenze espresse, più che sulle scelte rivelate. Controversa è la ...
Leggi Tutto
dispiacenza
Gioacchino Paparelli
Usato una sola volta, in Cv III VIII 6, in correlazione a piacenza, il cui senso oscilla in quel punto tra un valore puramente oggettivo ed esterno di " bellezza " corporea, [...] indicare propriamente la qualità di ciò che non piace allo sguardo, implicando una condizione interiore - da intendersi in senso soggettivo e oggettivo insieme - opposta a piacenza.
Il vocabolo era già per es. in Guittone Tanto sovente 2 " dett'aggio ...
Leggi Tutto
Delitto previsto dall’art. 648 bis c.p., posto in essere da chiunque, fuori dai casi di concorso nel reato, sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero [...] l’attività di riciclaggio, le operazioni della polizia giudiziaria finalizzate a scoprire gli autori dell’illecito. L’elemento soggettivo è il dolo generico consistente nella volontà di compiere le attività dirette a impedire l’identificazione della ...
Leggi Tutto
TRASCENDENTE e TRASCENDENTALE
Guido Calogero
. Unica è l'origine, e in certa misura anche la storia, di questi due famosi termini filosofici, giunti d'altronde in età moderna a caratterizzare posizioni [...] soverchiano la facoltà conoscitiva che dovrebbe attingerle. Così, per Scoto Eriugena, Dio trascende la natura in quanto non è soggetto alle sue limitazioni e si manifesta solo quando si siano dissolte le determinazioni di quella; e per Tommaso d ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus)
Nicola Festa
Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] , il ritratto biografico sono tante forme letterarie rappresentate più o meno largamente negli scritti di Luciano. L'elemento soggettivo abbonda, ma è esagerato asserire che attraverso i suoi scritti si può ricostruire tutta la sua vita. Grande ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e televisivo canadese, nato al Cairo il 19 luglio 1960. Figlio di pittori armeni, si è trasferito in Canada all'età di tre anni. Ha ottenuto il Gran premio della giuria al festival [...] società odierna, l'utilizzo di filtri artificiali (video, telefoni, specchi, fotografie) che creano un immaginario soggettivo, una realtà 'altra' che supplisce emotivamente all'inaridirsi progressivo dell'amore, costituendo l'unico antidoto alla ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...