Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] o meno forte tutela da parte dell’ordinamento; l’interesse è protégé, anche se non è contenuto nelle forme del diritto soggettivo.
Si distinguono invece i tipi di danno e le tecniche con cui si procede – ciascuna adattata al tipo – alla liquidazione ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] può essere fondato su un doveroso apprezzamento dei principi di cui all’art. 97 Cost. … che impongono al soggetto investito del potere, discrezionale, appunto, di individuare e valutare gli interessi pubblici e privati coinvolti» (in tal senso ...
Leggi Tutto
dignità (dignitade; dignitate)
Fernando Salsano
In VE II II 3 la dignitas è definita come meritorum effectus sive terminus, e questo significato la parola ha in Cv I II 11 sanza far menzione de l'opere [...] in Cv III IV 4 veggendo altri le mie parole essere minori che la dignitade di questa.
L'effetto dei meriti, soggettivo nelle precedenti attestazioni, si oggettivizza in " privilegio ", in Vn VII 4 11 Deo, per qual dignitate / così leggiadro questi lo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] del suo legale rappresen;tante, della relativa residenza o sede legale o del domicilio eletto, nonché del codice fiscale; c) del soggetto contro cui il ricorso è proposto; d) dell’atto impugnato e dell’oggetto della domanda; e) dei motivi. Il ricorso ...
Leggi Tutto
Organismo plurisoggettivo composto da tre o più persone capace di realizzare un programma criminoso. Si caratterizza per un vincolo associativo tendenzialmente permanente, destinato a durare anche oltre [...] . Essendo un reato di pericolo, è sufficiente la costituzione dell’associazione ai fini della punibilità del delitto. L’elemento soggettivo è il dolo specifico. L’art. 416 del c.p. distingue la promozione, la costituzione e l’organizzazione dalla ...
Leggi Tutto
Nascita della tragedia, La (Die Geburt der Tragodie aus dem Geiste der Musik)
Nascita della tragedia, La
(Die Geburt der Tragödie aus dem Geiste der Musik) Opera (1872) di Fr. Nietzsche. L’autore, [...] loro gesti «parla l’incantesimo», che una volta squarciato il «velo di Maia» e recuperata, al di sotto dell’illusione del soggetto, la «misteriosa unità originaria», discopre valori ‘simbolici’: «l’unità con l’intima essenza del mondo si rivela in un ...
Leggi Tutto
tessera del tifoso
loc. s.le f. Lasciapassare personale, che può consentire facilitazioni e vantaggi, rilasciato da una società calcistica ai propri tifosi non sottoposti a provvedimenti delle autorità [...] senso di appartenenza dei propri tifosi. Perché se da una parte la nuova iniziativa diminuisce di fatto il controllo soggettivo, dall’altra aumenta in maniera esponenziale la responsabilità dei tifosi. (Tiziano Carmellini, Tempo, 13 marzo 2012, p. 2 ...
Leggi Tutto
sparire (sparere)
Fernando Salsano
Vale " non essere più visibile ", " scomparire ", come in If XVI 89 com' e' fuoro spariti: i tre Fiorentini, come già Brunetto, fuggono velocemente per riprendere il [...] scorrere del tempo.
In Rime CI 39 sotto un bel verde la giovane donna / la [l'ombra] fa sparer, viene meno l'elemento soggettivo del movimento, in quanto è il bel verde, ovvero la luce che dalla veste si colora di verde, che vince l'ombra rendendola ...
Leggi Tutto
pauroso (pauruso, in rima)
Fernando Salsano
Qualifica la persona o cosa che incute paura: If II 90 de l'altre [cose, che non hanno potenza di fare altrui male, v. 89] no, ché non son paurose (ma si veda [...] , provoca nell'innamorato. A questo rapporto amore-timore si riferiscono infatti le seguenti attestazioni in cui p. ha valore soggettivo, qualificante cioè colui che prova paura: Vn III 1 [Beatrice] volse li occhi verso quella parte ov'io era ...
Leggi Tutto
Per abuso del diritto si intende, in generale, ogni forma anormale di esercizio di un diritto che, senza realizzare alcun interesse per il suo titolare, provoca un danno o un pericolo di danno per altri [...] Il termine è usato in senso più ampio con riferimento a un potere il cui esercizio è effettuato per un fine diverso da quello per cui è stato conferito (art. 330 c.c.; art. 1394 c.c.).
Voci correlate
Atti emulativi
Diritto soggettivo
Illecito civile ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...