Critica della ragion pratica (Kritik der praktischen Vernunft)
Critica della ragion pratica
(Kritik der praktischen Vernunft) Opera (1788) di I. Kant in cui si studiano le condizioni trascendentali [...] secondo quella massima che, al tempo stesso, puoi volere che divenga legge universale» (dove «massima» è il principio soggettivo, contrapposto all’oggettività della legge); «agisci come se la massima della tua azione dovesse essere elevata dalla tua ...
Leggi Tutto
digesto
Fernando Salsano
Latinismo, participio del latino digerere. In Pd XVII 132 la voce tua... / vital nodrimento / lascerà poi, quando sarà digesta, nell'ambito della metafora che si sviluppa dal [...] un ulteriore spostamento del significato dall'operazione digestiva all'effetto della modificazione della struttura significa, in senso soggettivo, " particolareggiato ", " arricchito in ogni sua parte ". In Pd XXV 94 e 'l tuo fratello assai vie più ...
Leggi Tutto
Bayes, Thomas
Matematico inglese (Londra 1702 - Tumbridge Wales 1761). Studiò logica e filosofia all’Università di Edimburgo e dal 1742 fu un influente membro della Royal Society. Nel suo trattato Essays [...] personale piuttosto che come caratteristica oggettiva, divenne, verso la metà del 20° sec., la base dell’approccio soggettivo alla teoria della probabilità e di quella branca della statistica detta appunto inferenza bayesiana (➔ bayesiani, metodi). ...
Leggi Tutto
(PEX) Istituto dell’ordinamento tributario interno sorto dall’esigenza di porre rimedio al fenomeno della doppia imposizione economica sui redditi delle società di capitali. La sua ratio è rinvenibile [...] L’esenzione è collegata all’esistenza di 4 requisiti, 2 di carattere soggettivo, riferibili alla società partecipante (e disciplinati dall’art. 87, co. 87, co. 1, lett. c e d). Il primo requisito soggettivo (art. 87, co. 1, lett. a) riguarda l’ ...
Leggi Tutto
Economista (Purkesdorf, Vienna, 1900 - Wash ington 1995), prof. nell'univ. di Vienna (1928-36), poi, emigrato negli USA, alla Harvard University (1936-71); dal 1951 socio straniero dei Lincei, premio internazionale [...] dalla stagflazione. Tra le opere: Der Sinn der Indexzahlen (1927), in cui si dà al livello dei prezzi un significato soggettivo riferito alla teoria delle scelte; The theory of international trade (1936; 2a ed. ampl. 1956); Prosper ity and depression ...
Leggi Tutto
KRAUSE, Karl Christian Friedrich
Guido CALOGERO
Pensatore tedesco, nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg) il 6 maggio 1781, morto a Monaco di Baviera il 27 settembre 1832. Dopo avere studiato filosofia [...] dell'essenza (Wesenlehre), cioè della realtà assoluta e divina, concepita come conoscibile attraverso due processi teoretici, uno soggettivo e analitico, ascendente all'assoluto, l'altro obiettivo e sintetico, discendente dall'assoluto. Il kantismo e ...
Leggi Tutto
MOBBING.
Claudio Scognamiglio
- Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. I termini di riferimento normativo del problema. L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della materia. Bibliografia
Il [...] , è confermata anche da Cassione 25 sett. 2014 nr. 20230.
L’orientamento appena esposto, che reputa necessario uno specifico elemento soggettivo per integrare l’illecito di m., si spiega alla luce di due considerazioni. Innanzi tutto, e come è stato ...
Leggi Tutto
Pensatore tedesco, nato il 18 maggio 1761 a Blaubeuren (Wurttemberg). Fu ripetitore all'istituto teologico di Tubinga, poi professore di ginnasio a Stoccarda, e morì il 5 giugno 1808 a Mergelstetten. Dopo [...] , fenomenico, da un mondo oggettivo, noumenico. Per il Bardili la legge razionale, superiore alla distinzione della sfera soggettiva e di quella oggettiva, doveva esser considerata come il principio unico, tanto del mondo quanto del pensiero. Con ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] di sostanze stupefacenti o psicotrope, la pena massima si eleva a dieci anni (art. 589, co. 3, c.p.); e se, infine, il soggetto cagiona la morte di più persone, o la morte o le lesioni di più persone, la pena può giungere sino al limite di quindici ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] v. Betti, 1955, pp. 243 ss.). In questo caso infatti l'interprete non è solo oggetto di interpretazione ma anche soggetto che produce quest'oggetto, e l'interpretare è parte del processo attraverso il quale viene creato l'oggetto dell'interpretazione ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...