Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] e non dovrebbe condizionare la lettura di Nel dopo, libro della sua maturità. Corsi porta a sintesi lo studio della soggettività compiuto in Pronomi personali (2017) e lo squadernamento ecosistemico di La materia dei giorni (2022) e ci dà un libro ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] della macchina scrittoria. Una critica del genere è però capziosa: non potendo esistere una letteratura scritta da nessuno, la soggettività dell’autore (o degli autori) resta inaggirabile.Il vero limite è, semmai, che una volta compreso il movente di ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] e della sua letteratura, cultura e letteratura che si sono soprattutto poste come oggetto certi modi delle relazioni tra le soggettività, dette “psicologia”, piuttosto che altre.Una faccenda a dueTutta quella poesia (che per Fortini va da A Silvia a ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] al poeta l’aedo (Aedo s’intitola la nota finale del libro), in modo da valicare i limiti della propria soggettività, e introduce un impianto polifonico a tre voci, così da farsi narratore esterno, in un’insistita apostrofe al padre, mentre ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] dice, in altre parole, la lirica – il luogo che il senso comune vorrebbe deputato per eccellenza all’espressione della soggettività – di Dante, della sua storia e delle sue idee? Con De Robertis e Claudio Giunta, Grimaldi riconosce che la difficoltà ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] . La violenza contro le donne nell’era globale, Elèuthera, 2007) per denunciare un sistema che ha reso invisibili soggettività femminili attive e consapevoli, svuotandole di voce e rappresentazione. La sua lettura della Commedia, del Decameron, della ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] confronto continuo e serrato con la tradizione filosofica e con la psicanalisi: a partire dall’affermazione culturale e politica della soggettività borghese nel corso del XVIII secolo […] prende forza […] l’idea che l’Io abbia una storia e che questa ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] ma come un essere dotato di un bene proprio e distinto. In questo modo, evita di ridurre l’altro alla sua soggettività. Il vero philos, quindi, desidera il bene dell’altro rispetto a questo bene separato, riconoscendo e rispettando l’indipendenza e l ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] creazione di personae permette infatti di sottolineare la presenza di un'ostinata ricerca d'identità, anche se questa soggettività si presenta sempre come lacerata. Le indicazioni didascaliche che la poetessa fornisce in apertura di Donna di dolori ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] storiografica, nonché la consapevolezza, per la prima volta nella storia, che le proprie creazioni sono frutto di una soggettività tale da meritare una raccolta organizzata dall’io stesso che le ha prodotte, come testimonia il manoscritto Harley 3341 ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, funzionali a interessi preordinati, riflessi...
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il...