Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] ha agito molto più in profondità. E anche proprio in quanto dispositivo esso ha svolto un ruolo formante sulla soggettività degli spettatori, attivando nei loro confronti processi di cambiamento di ordine antropologico-culturale.
Lo stesso ordine di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] prosa che Sartre intravede la possibilità di comunicare al lettore un contenuto esplicito che non sia solo individuabile nella soggettività dello scrittore ma nella realtà tout court con i suoi aspetti sociali e politici. Queste riflessioni vengono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] 443rb-va).
La capacità di rendere fruttifero un oggetto concreto come la moneta è dunque solo in apparenza riconducibile alla soggettività del creditore, e se ne ha una riprova quando si affronta un caso speculare, che tuttavia vede coinvolto l’alter ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] alto grado di coinvolgimento del parlante: il clitico si comporta come una marca semantico-pragmatica di soggettività. Rispetto alla forma principale del verbo, smetterla enfatizza l’imperativo, veicolando anche una connotazione negativa.
Talvolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] da ciascun individuo, non è sottoponibile a un’indagine sperimentale per le sue caratteristiche di irripetibilità e soggettività. James rientra nella corrente del funzionalismo che, nella psicologia nordamericana tra i due secoli, si oppone allo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] ) appare un riflesso dell’egoismo che informa di sé lo spirito borghese, il frutto della fantasia distorta di soggettività isolate. Ma lo stesso vale per la filosofia, che isola gli individui precisamente come il “cattivo spirito del protestantesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizionalmente intesa come una tecnica volta a facilitare la comprensione dei testi, [...] concreta esperienza dell’interpretazione, occorre tenere presenti entrambi gli aspetti citati: oggettività della lingua e soggettività dell’autore. A questo proposito Schleiermacher riconosce due tipi di interpretazione, grammaticale o obiettiva, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] come quello della consonanza in un rapporto quantitativo limitato dal numero, in un passaggio dalla dimensione della soggettività a quella dell’oggettivo e del ripetibile.
Il fabbro armonioso; fra scienza e immaginazione
La musica diventa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] del dato naturale: “La natura non è più il romantico repertorio dei simboli del mondo interiore del poeta, il vocabolario della soggettività, è qualcosa che è prima e dopo e dappertutto, che l’uomo non può modificare ma solo cercare di capire, con ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] : e v. Ibba, C., Contratto di rete e pubblicità delle imprese (con qualche divagazione in tema di soggettività), di prossima pubblicazione in Liber Amicorum Giorgio De Nova).
Se nella prospettiva dell’informazione potrebbero in astratto ammettersi ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.