BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] luce eterna del vero nel soggetto, questo non potrebbe mai raggiungere un sapere certo che richiede il superamento della soggettività mutevole in quella assolutezza che il pensiero conquista quando pensa nella verità "quae supra mentes nostras est ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] .
La nuova tecnica di rilevamento dei segni somatici della malattia permette ora al medico di prescindere dalla soggettività dei sintomi riferiti dal paziente, affidandosi all’oggettività dei segni rilevati dal suo orecchio nel corso dell’esame ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] del testo, che possono renderlo avvincente o no, ma anche formativo o no, in quanto capace (o no) di incidere sulla soggettività del lettore.
Così il problema della lettura rimanda a quello della scrittura. Come si scrive oggi per i ragazzi? Come si ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] circa la possibile ‘ri-cristianizzazione’ della società – sarebbe questo movimento contrario, determinato dalla crisi della soggettività raziocinante. Non pochi soggetti ‘secolari’ della vita pubblica sembrano rivolgersi di nuovo alla religione, non ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] '8 dicembre 1991, art. 7, 1; Dichiarazione di Alma Ata del 21 dicembre 1991).
La confederazione può avere propria soggettività internazionale. È dotata di propri organi, tra cui sempre un organo collegiale (dieta, congresso, consiglio) in cui sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] a ciascun soggetto di manifestare in modo originale la propria personalità - dalla tesi della costituzione sociale della soggettività umana viene fatta discendere un'obbligazione ad 'appartenere' (obligation to belong) alla comunità storico-culturale ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] dà. L’adonné, che si sostituisce in tal modo all’Io, abbandonando ogni postura trascendentale, definisce una quasi-soggettività originariamente non-originale. Ma l’aggiornamento dell’adonné lascia anche sorgere una nuova ipotesi: come descrivere la ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] sociale e culturale dell’abitazione. La sfera del privato, che inizialmente l’accolse in un interno segnato dalla soggettività, si moltiplica ora in un’individualità riprodotta e moltiplicata nella struttura della famiglia, per aprirsi infine a una ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] in altri individui" (v. Mead, 1934; tr. it., p. 345). Il processo di costruzione della soggettività, muovendo da elementi istintuali, biologicamente determinati e idiosincratici del comportamento, trova la sua compiutezza, socialmente costruita, nell ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] che compaiono a popolare la storia, figure rilevate nei loro specifici tratti individuali, mai deformati dalla soggettività sentimentale della narratrice, né conformati a stereotipi letterari. Tanto questa tonalità realistica, documentaria per molti ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.