Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] filosofia o autocoscienza, quale mediazione dialettica dell'arte e della religione, concepita l'una come momento della pura soggettività o sentimento e l'altra come momento della pura oggettività; e conduce parimenti all'identificazione di storia e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] mentale, già individuate nella fase antica del buddhismo, mentre la settima è quella che fa emergere l'aspetto di soggettività. L'ottava, introdotta dallo Yogācāra, è la coscienza deposito (ālayavijñāna), che fa da sostrato latente e inconscio alle ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] ’ente. Essi, perciò, si qualificano come strutture organizzatorie dell’ente, alle quali, peraltro, comunque si riconosce una certa soggettività giuridica interna alla organizzazione di questo. Gli atti che un organo assume al di fuori della sua ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] tutte), in tante diverse epoche (o forse anche in tutte), la sterilità è stata ritenuta un depotenziamento della stessa soggettività dell'io, in particolare dell'io della donna, tale da renderla debole, sia sul piano della sua realizzazione personale ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] ossia, nell’ordine, i) l’effettività dell’acquisto ovvero, in altre parole, l’esistenza dello stesso e la soggettività passiva IVA del fornitore, e ii) l’inerenza dell’acquisto intesa come collegamento funzionale tra acquisto ed impiego (utilizzo ...
Leggi Tutto
Google
<ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Public company del comparto Internet fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, con sede principale a Mountain View (California). La denominazione, che [...] dei risultati nella ricerca di pagine web, un aspetto per il quale consideravano due questioni principali: la soggettività del giudizio sulla rilevanza dei risultati di una ricerca e le caratteristiche di ipertestualità delle pagine pubblicate online ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] o di tolleranza significa rimanere all’interno di logiche di inclusione-esclusione, che affrontano la questione delle nuove soggettività ghettizzandole come persone che non sono ‘come noi’.
D’altra parte, anche sul versante della riflessione teorico ...
Leggi Tutto
OGGETTIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto.
Le proposizioni oggettive [...] protestare animatamente
L’uso dell’indicativo e del congiuntivo nelle oggettive non rispecchia solo una contrapposizione tra oggettività e soggettività, tipica di questi modi verbali, ma anche una tendenza a un uso più popolare e parlato rispetto a ...
Leggi Tutto
geografia del consumo
geografìa del consumo locuz. sost. f. – La geografia del consumo, ancor più di quella del commercio (v. ), ha sperimentato la transizione da campo sottostimato a oggetto di crescente [...] per il commercio al dettaglio; quelli volti ad approfondire la dialettica attraverso la quale gli oggetti di consumo producono nuove soggettività; e, infine, gli studi centrati sulle modalità attraverso le quali i nuovi spazi del consumo forgiano le ...
Leggi Tutto
psicofarmacologia
Specializzazione della farmacologia che studia gli effetti dei farmaci e di altre sostanze biologicamente attive sulle risposte comportamentali e sulle funzioni mentali (stati emozionali, [...] . I principali limiti sono costituiti dalla difficoltà di standardizzare la diagnosi della patologia psichiatrica e la rilevazione della risposta terapeutica, poiché entrambe si basano su scale di valutazione con elevato margine di soggettività. ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.