Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] presupposto a tutti i coobbligati.
Responsabilità d’imposta e soggettivitàtributaria
È tema ampiamente indagato quello del rapporto tra responsabile d’imposta e soggettivitàtributaria, annoverandosi un orientamento che include il responsabile nell ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] dal punto di vista fiscale, sia sulla disciplina sostanziale che procedurale in particolare attribuendo alla donna una soggettivitàtributaria piena che si riscontra anche in quelle situazioni patologiche come la separazione o il divorzio. Ormai non ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] dei redditi delle imprese individuali e delle società di persone, in Rass. trib., 2008, 326 ss.; Giovannini, A., Soggettivitàtributaria e fattispecie impositiva, Padova, 1996; Marello, E., Il regime di trasparenza, in Tesauro, F., a cura di, Imposta ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] riferibilità del presupposto che nell’istituto si verifica, piuttosto che ad esprimere un generale riconoscimento di soggettivitàtributaria al trust.
La stessa qualificazione come soggetto passivo IRES appare una ipotesi di chiusura, dettata per ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] ed assolvimento dell’imposta dovuta per le operazioni imponibili parte della dottrina (in tal senso, si veda Centore, P., Soggettivitàtributaria ai fini Iva della stabile organizzazione, in Fisco, 1999, 1, 1266; contra, tra gli altri, cfr. Puri, P ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] , riscossione, abuso del diritto in ambito fiscale, transfer price, contraddittorio nelle indagini tributarie, territorialità IVA, soggettivitàtributaria della stabile organizzazione. Quanto al diritto dei trasporti, si segnala la trattazione delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] irregolare, lasciando alla Iugoslavia l'intera conca di Circonio con i suoi tributarî, all'Italia il gruppo del Monte Nevoso.
Resta poi in territorio quando vi infuse l'impeto della sua irruente soggettività Vittorio Alfieri, che la storia civile d' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] frontiera dal Duero al Mondego, vinse il re di Valenza, rese tributarî il re di Saragozza (al quale tolse le fortezze al sud del tempo (tra la poesia, che è sentimento chiuso nella sua soggettività, e l'arte, che è l'ideazione spirituale e l' ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] legale, commerciale, amministrativa, contabile o tributaria». Sono state proposte diverse spiegazioni di di riferimento, dato che con esso veniva marcata la piena soggettività giuridica dell’ente, equiparabile, praticamente, ad una società in ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] modello organizzativo cui si riconosce un minimo di soggettività giuridica (pur privo di personalità giuridica, lo tecnica, legale, commerciale, amministrativa, contabile o tributaria». Divieto originato dall’intento di evitare l’aggiramento ...
Leggi Tutto