Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] presupposto a tutti i coobbligati.
Responsabilità d’imposta e soggettivitàtributaria
È tema ampiamente indagato quello del rapporto tra responsabile d’imposta e soggettivitàtributaria, annoverandosi un orientamento che include il responsabile nell ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] dal punto di vista fiscale, sia sulla disciplina sostanziale che procedurale in particolare attribuendo alla donna una soggettivitàtributaria piena che si riscontra anche in quelle situazioni patologiche come la separazione o il divorzio. Ormai non ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] dei redditi delle imprese individuali e delle società di persone, in Rass. trib., 2008, 326 ss.; Giovannini, A., Soggettivitàtributaria e fattispecie impositiva, Padova, 1996; Marello, E., Il regime di trasparenza, in Tesauro, F., a cura di, Imposta ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] riferibilità del presupposto che nell’istituto si verifica, piuttosto che ad esprimere un generale riconoscimento di soggettivitàtributaria al trust.
La stessa qualificazione come soggetto passivo IRES appare una ipotesi di chiusura, dettata per ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] ed assolvimento dell’imposta dovuta per le operazioni imponibili parte della dottrina (in tal senso, si veda Centore, P., Soggettivitàtributaria ai fini Iva della stabile organizzazione, in Fisco, 1999, 1, 1266; contra, tra gli altri, cfr. Puri, P ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] , riscossione, abuso del diritto in ambito fiscale, transfer price, contraddittorio nelle indagini tributarie, territorialità IVA, soggettivitàtributaria della stabile organizzazione. Quanto al diritto dei trasporti, si segnala la trattazione delle ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] forza di legge: non è ammesso referendum per le leggi tributarie o di bilancio, di amnistia o indulto e di ratifica di o borghese, contro la quale a suo tempo insorse, una soggettività tutta intrisa di fermenti critici e lirici, è una narrativa che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] frontiera dal Duero al Mondego, vinse il re di Valenza, rese tributarî il re di Saragozza (al quale tolse le fortezze al sud del tempo (tra la poesia, che è sentimento chiuso nella sua soggettività, e l'arte, che è l'ideazione spirituale e l' ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] spazio, di tempo, di numero, di cui si afferma chiaramente la soggettività (il tempo, ad es., viene derivato dalla durata e successione delle insieme con quello della scienza ancora tributaria della metafisica antica. Specialmente nella polemica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] finanziaria: vertono sulla questione annonaria, su quella tributaria, sulla questione delle pigioni. Da qui l’ substrato economico, ma da un’operazione epistemologica in cui la soggettività del ricercatore acquistava un ruolo preminente. Fu in questo ...
Leggi Tutto