• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Diritto [140]
Diritto civile [39]
Filosofia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Biografie [20]
Diritto tributario [21]
Temi generali [20]
Diritto commerciale [19]
Sociologia [16]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro Angelo Pandolfo Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] obbligatoria. Infine, ferma restando l’omogeneità di forma giuridica dei tipi di fondo illustrati sopra sub a) e c) e l’eterogeneità del tipo illustrato sub b), che è l’unico dotato di autonoma soggettività, risalta come comune, sia pure con diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] , tenuto conto che pacificamente il fenomeno del raggruppamento di imprese non dà luogo a un'entità giuridica autonoma che escluda la soggettività delle singole imprese che lo compongono (Cons. St., Ad. Plen., 15.4.2010, n. 2155). Fermo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Parti del Processo [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] La capacità di esser parte configura il cd. titolo o possibilità giuridica dell’azione ed è riconosciuta in astratto, sul presupposto che tra un modello oggettivo e un altro di attenuata soggettività (Nigro, M., Le due facce dell’interesse diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità Guglielmo Fransoni Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] da terzi». A seguito della nuova modifica, la soggettività passiva rispetto al potere di richiesta viene estesa a conseguimento di ricavi) stanno in una specifica relazione giuridica fra loro in quanto rappresentativi di componenti del reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto internazionale umanitario [int. pubbl.]

Diritto on line (2013)

Gabriella Venturini Abstract La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] 7.1996, p. 240, par. 25; parere consultivo sulle conseguenze giuridiche della costruzione di un muro nel territorio palestinese occupato, 9.7. e secondo l’opinione corrente gode di soggettività internazionale funzionale (Sanna, S., La testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Trust [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] . dir. trib., 2007, 231; De Renzis Sonnino, N.L., La soggettività passiva del trust, in Fransoni, G.-De Renzis Sonnino, N.L., a donazioni è in generale considerata volta a colpire i fenomeni giuridici ora individuati nel comma 47 dell’art. 2 d.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto di resistenza

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] legale, sia la violenza tout court esercitata da soggettività antagoniste ad un determinato potere costituito. Tuttavia, ad avviso di Benjamin, se analizzata in una prospettiva storico-giuridica, la critica della violenza deve giungere ad esiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Bilancio di esercizio. Codice civile

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] del risultato di periodo. L’intrinseca soggettività caratterizzante la determinazione dei valori stimati Milano, 2018; Bianchi, L. A., a cura di, La disciplina giuridica del bilancio d’esercizio, Milano, 2001; Bocchini, E., Diritto della contabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Abuso ed elusione del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Guglielmo Fransoni La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] di queste operazioni (già di per sé connotate da un elevato tasso di soggettività), “disapplicare” il regime giuridico formalmente applicabile sostituendovi quello sostanzialmente eluso14 autonomamente individuato dal giudice medesimo. Da questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Territorio [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Vitucci Abstract Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] in tutte le occasioni in cui si discute della soggettività internazionale di uno Stato. Le quattro condizioni che lo tra Stati contigui. La delimitazione del territorio è un’operazione giuridica che deve basarsi su un titolo (cfr. il lodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
soggettività
soggettivita soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali