REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] di imprenditore nella determinazione fiscale del reddito di impresa, in Giur. Comm., 1977; I, p. 413; G. A. Micheli, Soggettivitàtributaria e categorie civilistiche, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1977, I, p. 419; A. Berliri, L'imposta sul reddito ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] irregolare, lasciando alla Iugoslavia l'intera conca di Circonio con i suoi tributarî, all'Italia il gruppo del Monte Nevoso.
Resta poi in territorio quando vi infuse l'impeto della sua irruente soggettività Vittorio Alfieri, che la storia civile d' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] frontiera dal Duero al Mondego, vinse il re di Valenza, rese tributarî il re di Saragozza (al quale tolse le fortezze al sud del tempo (tra la poesia, che è sentimento chiuso nella sua soggettività, e l'arte, che è l'ideazione spirituale e l' ...
Leggi Tutto