OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] Mikulicz) dimostra all'evidenza che, quando manca il criterio etiologico, cioè difetta la nozione della causa, il soggettivismo degli studiosi domina sovrano nella classificazione e nomenclatura dei quadri morbosi, sicché è lecito dubitare che sotto ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] misura sono qui variabili, così non senza qualche ragione il Kant tacciava questa dottrina aristotelica d'instabile relativismo e soggettivismo; al che convien soggiungere tuttavia che nello stabilire il canone morale non si tratta se non di definire ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] adunati nel gruppo dei "recentiores", ove la materia s'avviva dell'esperienza personale dell'autore. Del resto il soggettivismo infrenabile del P. allieta d'una discorsività talora arguta, talora appassionata, come altre sue opere erudite, anche ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] di futilità e la crisi spirituale dei tempi, acquistando un respiro più vasto di quanto avesse avuto in passato il suo soggettivismo puro. Ne sono un esempio tipico le opere di Ōoka Shōhei (nato nel 1909) sulle sue esperienze di guerra, che uniscono ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] difficoltà, talora abbastanza evidente, di purificare la nozione di "giudicio", scientificamente fondato, da ogni carica di soggettivismo; ma, soprattutto di preoccupazioni funzionali e di interessi tecnicistici; e, insomma, davvero, di una non ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dell'uso (GraDIt), ideato e diretto da T. De Mauro, Torino, UTET, 2000.
G. Lauta, Stereotipia e soggettivismo nella stampa contemporanea, comunicazione al VII convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana SILFI, Generi ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , l'impegno civile, ci si estranea dalla politica; e l'etica viene ricercata e fondata nel proprio foro interiore, nella propria soggettività, e quindi in una sfera del tutto privata: essa non vuole avere contatti non solo con il politico, ma neanche ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] la nuova coscienza del reale, l'arte si volge ora alla natura con obiettività inconsueta, reagisce al soggettivismo e adotta il criterio della 'impassibilità' e 'impersonalità' dell'osservazione e della descrizione. Il positivismo, l'esattezza ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] la fissazione di standard urbanistici) e alla moralizzazione della gestione amministrativa, parallelamente - superando l'empirismo e il soggettivismo delle prime esperienze - si cercava di mettere a punto più scientifici procedimenti di lettura e di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] positivo. E naturalmente, sotto questo profilo, torna in primo piano, anche per le necessità della polemica contro il soggettivismo delle teorie marginaliste, l'insistenza sulle ‛leggi economiche di movimento', le leggi oggettive di cui si occupa, o ...
Leggi Tutto
soggettivismo
s. m. [der. di soggettivo]. – 1. Termine filosofico che si riconnette col sign. che il sostantivo soggetto (v.) ha acquistato nell’età moderna, e che in generale designa ogni dottrina o concezione che tende a ridurre la realtà...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.