• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [53]
Filosofia [45]
Letteratura [29]
Arti visive [22]
Storia [18]
Diritto [20]
Religioni [18]
Temi generali [15]
Dottrine teorie e concetti [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]

COMTE, Auguste

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] nel momento che più accentua il suo carattere oggettivistico confinante col materialismo, si rivela a un tratto come un soggettivismo confinante con lo spiritualismo. La scienza del mondo oggettivo è astratta e falsa se non viene riferita (e qui ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MECCANICA RAZIONALE – DESTUTT DE TRACY – PROTESTANTESIMO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMTE, Auguste (3)
Mostra Tutti

TRADIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna") Carlo ANTONI Enrico ROSA La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] giorni, poi, senza negarla apertamente, vengono a distruggere egualmente la tradizione i modernisti, col loro soggettivismo o immanentismo, stravolgendo tutto il concetto della tradizione, quasi fosse una comunicazione dell'esperienza originale fatta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADIZIONE (3)
Mostra Tutti

OKEGHEM, Johannes de

Enciclopedia Italiana (1935)

OKEGHEM (Ockenheim, Hoc Queam, ecc., oltre a varie translitterazioni della prima grafia), Johannes de Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato circa il 1430, probabilmente a Termonde (Fiandre [...] non per nulla a O. seguirà Josquin Després e la terza scuola, a riportare sulla scena musicale un nuovo prepotente soggettivismo, impuro e fecondo. Bibl.: Oltre ai cenni dedicati all'O. in tutte le opere storiografiche, v. specialmente: M. Brenet, J ... Leggi Tutto

OBRECHT, Jakob

Enciclopedia Italiana (1935)

OBRECHT (Hobrecht, Obreht, Hobertus, Oberto, ecc.), Jakob Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato probabilmente circa il 1430 a Utrecht, morto a Ferrara nel 1505. Le vicende della sua felice [...] veramente polivocale capace di svilupparsi dialetticamente, e senza dover rinunziare ai suoi attributi generali, nel nuovo soggettivismo di Josquin Després e poi - in ulteriore rinnovamento di sensi - nell'arte, per esteriore figura similissima ... Leggi Tutto

BILLIA, Lorenzo Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLIA, Lorenzo Michelangelo Francesco Traniello Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] ,Max Müller e la scienza del pensiero, in cui, pur riscontrando nello studioso tedesco i riflessi del "soggettivismo kantiano", era largo di riconoscimenti per le teorie mülleriane relative al linguaggio. Tutta questa vasta e disordinata produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ECONOMIA POLITICA – FILOSOFIA MORALE – IMPRESA FIUMANA – LIBERO ARBITRIO

COSTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Paolo Leandro Angeletti Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] di partenza; il C. non avverte le secche di una filosofia che si andava rivelando inadeguata, nel suo soggettivismo scettico, alle esigenze di rinnovamento politico-morale della realtà italiana. Testimonianza di ciò la liquidazione che fece degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LEGAZIONI PONTIFICIE – DIONIGI STROCCHI – ILLUMINISTICHE – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Paolo (2)
Mostra Tutti

BONACINA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACINA, Martino Valerio Castronovo Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] sui consumi, nella valutazione delle quali egli ammette, tenendo conto delle frequenti ingiustizie e sperequazioni, un certo soggettivismo da parte del contribuente, autorizzato pertanto all'evasione dall'obbligo o quanto meno a una azione di difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO CAPODILISTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO CAPODILISTA, Andrea Maria Virginia Geremia Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] cui l'attimo fuggente diviene permanente ed eterno. Ogni filosofia del soggetto puro, conclude l'E., sia essa idealismo, soggettivismo o attualismo, è filosofia del divenire, della storia, del tempo. Infatti, solo il soggetto, come pura coscienza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – ALBERTO SAVINIO – REGIME FASCISTA – CRISTINA CAMPO – NEOPLATONISMO

DONATI, Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Pino Alessandra Cruciani Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino. Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] più modernisti individuabili soprattutto in G. F. Malipiero e A. Casella, il D. si dichiarò in favore del "soggettivismo in musica" ("cuore, sensibilità, vita") contro la paventata irreggimentazione burocratica di un'arte di Stato: "Manifesto" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANCILLOTTO DEL LAGO – VENTENNIO FASCISTA – RESTO DEL CARLINO – ESERCITO TEDESCO – MUSICA DA CAMERA

idealismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

idealismo Stefano De Luca Il ruolo cruciale delle idee Per idealismo, nel linguaggio corrente, si intende un modo di pensare e di agire basato sulle convinzioni ideali e non sulle convenienze pratiche. [...] a metà strada tra idealismo e realismo. Per un verso, Kant aveva compreso che tutto dipende dall'io, ossia dalla soggettività (idealismo); per un altro verso, però, era rimasto prigioniero della posizione opposta, quella secondo cui la realtà esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idealismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
soggettivismo
soggettivismo s. m. [der. di soggettivo]. – 1. Termine filosofico che si riconnette col sign. che il sostantivo soggetto (v.) ha acquistato nell’età moderna, e che in generale designa ogni dottrina o concezione che tende a ridurre la realtà...
soggettivare
soggettivare v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali