• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [53]
Filosofia [45]
Letteratura [29]
Arti visive [22]
Storia [18]
Diritto [20]
Religioni [18]
Temi generali [15]
Dottrine teorie e concetti [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] Dori del Peloponneso); e nella maggior parte dei casi non esprimevano di fatto se non un grado di lirismo e di soggettivismo ancor molto ristretto. In generale, in quasi tutta la poesia di questo periodo, e nelle forme cosiddette liriche e in quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233) Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] peculiari del pensiero filosofico ed estetico degli ultimi decenni, quali la critica alle pretese universali del soggettivismo razionalista, la rivendicazione della differenza e della tolleranza come nuovi paradigmi culturali, l'individuazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERNATIONAL STANDARD ORGANIZATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Pier Gabriele GOIDANICH Alojzij RES Giuseppe PRAGA Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] naturalisti cominciò lo scrittore Ks. Meško (nato nel 1874), ma il suo lirismo innato lo condusse ben presto al soggettivismo simbolico in cui poté confessare il suo intimo travaglio e raggiungere in novelle liriche, ricche di analisi psicologica, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

JAMES, William

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMES, William Guido Calogero Uno dei maggiori filosofi americani: per certi rispetti, il più rappresentativo. Nato a New York l'11 gennaio 1842, morì a Chocorua, N.H., il 26 agosto 1910. Dopo aver [...] ) rigettando ogni presupposto metafisico o sostanzialistico circa la natura dell'anima, e dall'altra (in nome del suo soggettivismo idealistico) concependo le funzioni psichiche come attività dell'io, non risolubile in altro. Il duplice aspetto di ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – UNIVERSITÀ HARVARD – PARAPSICOLOGIA – PRAGMATISMO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAMES, William (2)
Mostra Tutti

Gentile e il nichilismo

Croce e Gentile (2016)

Gentile e il nichilismo Gennaro Maria Barbuto Storiografia Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] Gentile esplicitamente sosteneva in un discorso a Stilo del 1924, Campanella aveva concepito lo «Stato etico», nel quale il soggettivismo machiavelliano si era adempiuto in una comunità etica, in un popolo con una sua spiritualità, del quale lo Stato ... Leggi Tutto

Gentile e la ‘filosofia della libertà'

Croce e Gentile (2016)

Gentile e la ‘filosofia della libertà’ Renzo Ragghianti Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] de morale» (settembre 1903, p. 9) addebitava all’ignoranza dei teologi il subodorare nei due pensatori un qualche soggettivismo kantiano. In Il modernismo e l’enciclica Pascendi, dopo avere indicato come le questioni agitate dal movimento modernista ... Leggi Tutto

L’opera dopo Puccini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] un nuovo e moderno teatro musicale in cui la radice profonda della commedia dell’arte incontra la classicità rinunciando al soggettivismo. Arlecchino (capriccio teatrale in 1 atto, 1917), Turandot (fiaba cinese in 2 atti, 1917) e l’incompiuto Doktor ... Leggi Tutto

MORETTI-COSTANZI, Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI-COSTANZI, Teodorico Fabio Milana MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] del coevo agone filosofico rigettando, come simmetricamente compromessi con la moderna «frattura gnoseologica», gli opposti poli del soggettivismo idealistico e del realismo neoscolastico e recuperando, a monte, la lezione di Bernardino Varisco sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO FILIASI CARCANO – PANTALEO CARABELLESE – CASTIGLIONE DEL LAGO – TUORO SUL TRASIMENO – BERNARDINO VARISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI-COSTANZI, Teodorico (1)
Mostra Tutti

Dio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dio Raffaele Savigni Essere sovrumano venerato dalle diverse religioni In ogni tempo uomini delle più diverse culture hanno creduto all'esistenza di forze superiori. Greci e Romani credevano in numerose [...] "Io ho il mio Dio", ma non accettano la rivelazione e i dogmi delle Chiese. Questo atteggiamento viene definito soggettivismo religioso. Dio è punitivo o soccorrevole? Gli antichi provavano timore di fronte a Zeus, che scagliava i fulmini dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – ESISTENZA DI DIO – ANSELMO D'AOSTA – MOTORE IMMOBILE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dio (3)
Mostra Tutti

TEMPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giovanni GIORGI * Luigi VOLTA . Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] dirette per giungere ad avvertire le aporie di ogni considerazione ontologica e realistica, e conseguente necessità del soggettivismo). Ma per risolverlo non è neppure necessario appellarsi ai più generali motivi, determinanti la dipendenza, e quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
soggettivismo
soggettivismo s. m. [der. di soggettivo]. – 1. Termine filosofico che si riconnette col sign. che il sostantivo soggetto (v.) ha acquistato nell’età moderna, e che in generale designa ogni dottrina o concezione che tende a ridurre la realtà...
soggettivare
soggettivare v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali