La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] autore dell’Historia Augusta decide di applicare il suo ingegno nel cercare di far luce su un soggetto tanto opaco. Con stupefacente poi portare te al grado più alto e al di sopra delle sorti del genere umano: tu, dopo due prìncipi della tua famiglia ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] come in effetti la Siria, il che ne fa soggetti da tenere presenti, per strategie informative o collaborative di vario genere, di cui non si hanno ragguagli più precisi, ma che la notizia di Ammiano può suffragare, nelle sue valenze sia politiche sia ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] 1912 a Basilea): ripudio dello sciopero generale e in genere delle armi sindacali miranti a determinare crisi economica; conquista , riassorbendolo nel quadro di altri soggetti politici, trova l'esito più compiuto nel corporativismo di Stato, che è ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di difesa dell’istituto familiare contro ogni ipotesi di introduzione del divorzio, della scuola cattolica e in genere della necessità di pertanto la costruzione di un «sistema integrale» di diritti che non si limitasse ai soggetti individuali, ma ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] i soggetti fisici presenti sul territorio, all’epoca aderiva solo una estremamente esigua minoranza di pensatori radicali autonomo, subito etichettato come l’«Estrema».
In un clima del genere la vita del governo non era facile e infatti il governo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] maggiore evidenza nel campo dei macchinari leggeri, meno soggetti a problemi di attrito, come dimostra il caso dei meccanismi dei . Il primo esempio di questo generedi opere è un capitolo del De re metallica (1556) di Georg Bauer Agricola dedicato ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] esame delle molte e contrastanti idee degli antichi su quale generedi conoscenza dei fenomeni naturali fosse possibile acquisire, sui metodi . L'uso di questi metodi su soggetti umani fu in gran parte limitato alle indagini di Erofilo ed Erasistrato ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] delle azioni: questo problema, considerato dal punto di vista dei soggetti rispettivamente delle une e delle altre, può essere alle ‛derivazioni' nel senso paretiano, e in genere alla funzione di pura e semplice ‛razionalizzazione' dell'accaduto che ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] genio, con le sue opere, con le sue imprese, ha sempre colpito l’immaginazione di contemporanei e posteri, consentendo di ciò che vi è di divino in cielo possa essere favorevole e propizio a noi e a tutti coloro che sono soggetti alla nostra potestà ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] cerca anche di correggere una teologia più arcaica disseminata in vari punti del testo. Inoltre questi scritti, proprio per la loro utilità pratica, appartengono a un genere che possiamo definire dei ‘testi viventi’: sono soggetti a continui ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...