VIVANDIERE
Ugo Badalucchi
. Era chi, nei reparti di truppa, vendeva cibi e bevande, ed altre cose necessarie ai soldati. In genere era pur esso militare e soggetto perciò a tutti i conseguenti vincoli [...] non più come militari, ma "borghesi" soggetti sempre alla disciplina militare e vincolati con regolare di adempiere bene il loro speciale servizio.
Nell'esercito italiano i vivandieri, in considerazione anche della cattiva prova data in genere ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sofferenti di disturbi psichici possono - senza aiuto e senza una guida - organizzare efficacemente la propria difesa contro il sistema economico. Essi possono essere bensi alleati, ma non soggetti del movimento politico. Qualcosa del genere potrebbe ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] più profondi tra i sostenitori. In genere un'ideologia di questo tipo prende la forma di un nazionalismo estremo, di una posizione del 'noi contro russa, intorno al problema della natura del soggetto preposto a dirigere il processo rivoluzionario e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] alla sua incolumità e al suo sviluppo, come se si potesse ritenere che essa fosse soggetta a crisi, periodi di oscuramento ed altri pericoli del genere; con questi sforzi, […] i riformatori tendono a far sì che un'istituzione divina come la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di per se stesse non hanno significato, come "appena", "solo", "altrimenti", "eccetto", che significano cose che non possono fungere da soggetti elaborate dallo stesso autore, su tutto il generedi affezioni umane, organizzate in ordine, dai capelli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo generedi [...] 'autore si sforza di definire le condizioni del manifestarsi di un certo numero di fenomeni. Tra i 1764 soggetti trattati, divisi in (shaoyao), i crisantemi (ju), le orchidee (lan) del genere Cymbidium, i bambù, l'albicocco del Giappone (mei, Prunus ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] anime dei cattolici. Ancora una volta il Banco di Roma si dimostrava un soggetto ingombrante sia per la sua forza sia per gli relative quietanze; in genere la rappresentanza dell’Amministrazione in tutti i suoi rapporti di ordine amministrativo verso ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] che nell'Italia meridionale i padri gesuiti si recavano in genere in coppia nelle singole località rurali e qui svolgevano la diritti, si pronunciava sulle vertenze insorte tra i soggetti passivi di tributi pontifici e gli esattori degli stessi. Essa ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] all'umanità sembrava agli alessandrini dividere Cristo in due soggetti e affermare (come essi obiettavano agli antiocheni) di una procedura di elezione che si prestava a ogni generedi abusi e di maneggi da parte di chi non badava a scrupoli pur di ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] pratico expedit? È utile? Conviene? Badate ai soggetti proposti, alla possibilità di riuscita, al bene della Chiesa, del Paese e ’altro antecessore di S.M. Leone XIII durante il diuturno suo Pontificato, secondo la quale rimane in genere vietata in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...