BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] con gli Slavi meridionali. Il congresso di Roma dei popoli soggetti all'Austria-Ungheria della primavera rappresentò Il B., timoroso di favorire le correnti neutraliste e forse costituzionalmente inadatto a manovre di tal genere, non appoggiò mai con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] d'imbarcazioni dirette, in genere, da Ragusa ad Ancona. Problemi tutti un tempo forieri di gravi attriti ma ora attenuati soggetti più adoperati nel governo" di Venezia. Il C. è "uomo di ottimi costumi", ripete; è "di larga esperienza - aggiunge - di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] e contribuì non poco all’incivilimento d’una gran parte del genere umano, e si regge tuttavia e non par disposto a morire durare sei secoli («né finì che quando gli Arabi di dominatori divennero soggetti»). Sarà, come vedremo, il caso analogo dei ‘ ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] Impero di Bisanzio. Il settennato di L. viene in genere contrapposto, per queste ragioni, al pontificato del predecessore, Sergio II, di l'originaria entità di questo epistolario, ma, nonostante l'apparente casualità dei soggetti trattati nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] per la salute («La terra e l’aria sono la sede appropriata al genere umano e in esse è da scegliere un luogo nel quale trascorrere la capace di rimediare all’oblio prodotto dalla rovina cui sono soggetti invece altri generi di monumenti, e di favorire ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] l'isola conservava con Tunisi. Pantelleria era soggetta a un vero e proprio regime di ripartizione paritaria, in quanto la metà dell'amministrazione centrale, focalizzarono gli odi. In genere si analizza come primo segno tangibile del solco ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] ai problemi del Mezzogiorno, massime il problema. agrario in genere e del latifondo in ispecie, dunque partecipe in qualche modo e le celebrazioni", con "i miraggi di conquiste onde lampeggiano a' soggetti beneficii spesso sognati od effimeri e al ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] adiacenti Grigioni d'impronta tardoromana, un'attribuzione di questo genere non è più sostenibile, e così nemmeno per geometriche, ornamentazione a nastri intrecciati, pesci e altri soggetti zoomorfi; a partire dal periodo intorno all'800 si ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] disoggetti che utilizzavano anche professionalmente i testi che trascrivevano. Questa letteratura è suddivisibile in un filone di medicina e di in lui un segno profondo. Autore di componimenti di vario genere, anche d'occasione, trae però ispirazione ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] di Cosimo) si evince che l'attività di E. si dispiegò principalmente nel filtrare le innumerevoli richieste di grazie, favori, sussidi, incarichi di ogni genere della pratica di governo di ogni principe saggio ed avveduto: "I soggetti che hanno ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...