ACCARISI (Accarigi, Acharisio, Accarisio), Alberto
Alberto Asor Rosa
Nativo di Cento, visse nella prima metà del sec. XVI. Dottore in legge, fu uno dei primi studiosi del lessico e della grammatica [...] con una certa autorità fra le numerose pubblicazioni di simil genere apparse in quegli anni, e in particolare suoi biografi.
Bibl.: G. M. Pannini, Compendiosi ragguagli di Cento e degli insigni soggetti figli d'illustri famiglie,Bologna 1655, p. 37; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo
Franca Angelini
Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] pensare che il B. abbia sollecitato la scelta dei soggetti da parte del Corneille.
Fra gli altri componimenti teatrali il giudizio negativo di Jason de Nores su questo genere letterario, l'autore tenta d'altro canto di nobilitarlo affermando la sua ...
Leggi Tutto
BALBI, Domenico
Nicola De Blasi
Nacque a Venezia, ove svolse la propria attività letteraria nella seconda metà del sec. XVII. Nelle prefazioni ai suoi scritti, per giustificare certi scrupoli d'indole [...] soggetti tipici della commedia dell'arte. Il Lippa overo el Pantalon burlao, pubblicato a Venezia nel 1673,narra degli amori contrastati di Giacinto, figlio di Pantalone, con Hippolita, figlia di e poi 1696).
D'altro genere sono infine le due opere ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...