DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] in virtù di una abilità, talora straordinaria, di appropriarsi e rielaborare autonomamente motivi, soggetti, schemi , dal Piazzetta e dal Canaletto, tuttavia manifesta, in genere, un livello esecutivo qualitativamente elevato.
Fra il 1730 e ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] ben cinque maestri forse peloponnesiaci attivi ad Olimpia, in genere si sono attribuite le sculture o a due diversi maestri È comunque probabile che questi soggetti fossero già compresi nel programma complessivo del Maestro di O., e che egli ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] motivi decorativi non offrono una grande varietà disoggetti e ci riportano al vieto repertorio orientalizzante: , nei quali il ricordo del piede smontabile è evidente nel collarino di cui in genere è munito il piede, e che fanno la loro comparsa già ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] di Sedico, che nel 1836-37 vedeva riuniti De Min, Paoletti e il G., autore di un perduto quadro disoggettodi G.B. Belzoni, 1866, Padova, Museo civico) nonostante la censura della critica verso un genere considerato "non proprio di un artista" di ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] qualità della pasta cromatica singolarmente scintillante e di vibrante luminismo.
Dell'altro genere in cui pure il F. fu, del F. (particolarmente importanti perché in gran parte disoggetto profano), ricordate dalle fonti (cfr. Schede Vesme, ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] dei cavalieri nomadi cioè - legati per la qual cosa al generedi vita da loro condotto -: morsi, finimenti e ornamenti per alcune placche di cintura riflettono nella forma, nella decorazione, nell'impostazione dei soggetti rappresentati se non ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] soggetto è da identificare con il Ratto di Elena, nel Museo di Filadelfia (1978-70-240) proveniente dalla collezione di da garbati inserti paesaggistici aggiornati sulla pittura romana di quel genere: Pannini, Anesi, Hubert Robert. Ugualmente felice ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] una copia eseguita nella cerchia di B.) fosse illustrato. Questo ciclo di scene disoggetto apocalittico è indipendente da ogni fine devozionale e il fatto stesso di tramandare un'opera monastica del genere dovettero ispirare la realizzazione delle ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] di diversi legni e di vari formati, architettando e inventando quasi un nuovo generedi pittura, colorita senza pennello e senza colori, didi tradurre nel legno non puramente i tratti disegnativi, ma anche la concezione artistica dei soggetti ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] debito all'università dei pittori di S. Luca, quantificato in 2 scudi in base alle disposizioni cui erano soggetti, per l'esercizio dell'arte contestuale evolversi a Roma del genere decorativo, con funzione di divulgatore privilegiato del fregio all' ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...