Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] di storia sacra, il genere considerato più alto: la Vocazione e il Martirio di san Matteo. La Vocazione di san Matteo è un'opera di ombre più intense, le composizioni più affollate e i soggetti più drammatici. Gli ultimi anni della vita del pittore ...
Leggi Tutto
Cézanne, Paul
Bettina Mirabile
Il pittore che ha saputo stupire con una mela
Il pittore francese Paul Cézanne, vissuto per gran parte della sua vita ad Aix-en-Provence, dopo una iniziale fase impressionista [...] La natura morta, ossia il genere pittorico che raffigura oggetti inanimati, è molto diffusa all'epoca di Cézanne e il pittore non si ha potuto assistere a diverse scene di giocatori di carte e a questo soggetto dedica diverse tele. Tuttavia, anche ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] , in un simile contesto iconografico, tali soggetti costituiscono un riferimento alle raffigurazioni cosmologiche classiche. dell'a. in genere non compare, giacché essa è implicitamente sostituita dall'immagine di Cristo stesso, seduto ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] di colore, senza linee di contorno, cercando soprattutto di 'suggerire' l'effetto luminoso. Ma, pur non riuscendo a capire il soggetto come i microrganismi osservati al microscopio: forme del genere si trovano nei lavori dell'artista svizzero Paul ...
Leggi Tutto
Antonello da Messina
Bettina Mirabile
Sguardi magnetici svelati dalla luce
Il pittore siciliano Antonello da Messina è un grande maestro della prospettiva e della descrizione: su tavole o su tele di [...] di fede e di pietà religiosa, e per questo rappresentano spesso soggetti che invitano alla penitenza, come per esempio immagini della Passione di del santo.
Il successo di questo genere pittorico è grande; alla morte di Antonello i suoi successori ...
Leggi Tutto
Hopper, Edward
Bettina Mirabile
Uno stile realista per rappresentare l'America della solitudine
Lo statunitense Edward Hopper ripete nei suoi quadri sempre gli stessi soggetti, tutti ispirati alla città [...] non ha nulla di eroico né di moderno, protagonista delle sue tele è la solitudine che trapela dai soggetti quotidiani: la città delle situazioni si adatta infatti anche alle figure, in genere ritratte isolate, come donne assorte nella lettura o con ...
Leggi Tutto
Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso.
La n. si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste [...] il genere nella terminologia tedesca, così come still life in quella dei paesi anglosassoni. In Francia l’olandese D. Bailly (1584-1657) è chiamato pittore di vie coye («vita quieta») e nel secolo successivo D. Diderot definisce questi soggetti ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1815 - ivi 1878); allievo di L. Sabatelli a Brera, esordì dipingendo quadri storici e religiosi alla maniera di F. Hayez e si perfezionò a Roma. Dopo aver preso parte ai moti del 1848 fu [...] la corrente macchiaiola. I. si volse al quadro digenere, con maggior libertà pittorica di fronte alla tradizione accademica: furono dapprima soggetti patriottici (Il bollettino della pace di Villafranca, 1860, Roma, Galleria d'arte moderna), quindi ...
Leggi Tutto
Pittore (Città di Castello 1787 - Cortona 1840). Studiò a Roma con V. Camuccini e ne seguì dapprima la maniera. Acquistò poi notorietà con la pittura digenere "storico prospettico" (soggetti tratti dalla [...] vita quotidiana di frati e monache inseriti in interni abilmente costruiti). Il fratello Giuseppe (Città di Castello 1800 - Roma 1839), scultore, si formò al seguito di A. Canova e T. Minardi. ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura diGenere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] .), nel corso del 17° sec. il paesaggio diviene infine soggetto autonomo, codificato nella trattatistica come un genere, con le sue diverse categorie (marine, architetture, vedute di città). Il paesaggio classico italiano, in cui rientra l’opera ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...