APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] sul genere del Vergilius vaticano (Roma, BAV, lat. 3225, intorno al 400, Roma). Nell'A. di Treviri e nella sua copia tardocarolingia di Cambrai capitelli (si alternano a quelli disoggetto veterotestamentario altri puramente ornamentali e ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Bishopsgate. Le aggiunte, in genere, prendevano la forma di navate laterali o di cappelle che si estendevano al di là della navata e il portale con gli stessi soggetti del transetto settentrionale della cattedrale di Lichfield, eseguito tra il 1231 ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] venandi cum avibus è infatti il primo testo di questo genere pervenuto in manoscritti riccamente miniati e in -LV) e ceramica d'uso (Grube, 1976, nr. 89). Il soggetto è raffigurato su una coppa dipinta dell'Africa settentrionale, databile al sec. 10 ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] monastiche italo-greche con quelli delle cattedrali, ove in genere non si sono conservati affreschi coevi alla fondazione. ne conoscono i soggetti (Adorisio, 1980), mentre il frammentario programma iconografico del monastero greco di S. Adriano a ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] tra la tela mantegnesca e la tavola di analogo soggetto (e pressoché identica composizione) realizzata dal cognato preludono alle ulteriori prove che egli avrebbe saputo dare di lì a poco nel genere del ritratto «ufficiale» ed encomiastico.
Fin dal ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Decorazione pavimentale
I pavimenti di chiese ed edifici residenziali sono in genere rivestiti da campiture tovaglie d'altare adorne di vari soggetti liturgici - anche queste descritte da Agnello (Bovini, 1974a) - il committente, di norma il vescovo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di tracciamento e di pendenza, e una concreta capacità organizzativa del cantiere. L'interesse per questo generedi rappresentare l'origine della stirpe e il precursore di Cristo. Una serie di angeli, soggetto caro a F., si librano all'interno della ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] senza dubbio quella dei due intagli disoggetto cristiano in cui elementi di provenienza diversa trovano un accordo solenne e e libera maniera pittorica di eredità ellenistica, veicolo tradizionale dell'arte profana del genere mitologico, si mantenne ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] musive. Comunque, la molla in grado di orientare scelte di tal genere non può risalire alla conoscenza diretta dei colonnati, nelle pitture del soffitto dai soggetti profani (Monneret de Villard, 1950), di contenuto cosmologico (Simon Cahn, 1978), ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] su cui sono raffigurate la Morte dell'arcivescovo di Canterbury e la sua Sepoltura. Soggetti specifici, come quello che decora il cofanetto della le ombre. Vennero così creati una tecnica e un genere nuovi: gli smalti 'su preparazione' (su disegno ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...