La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , i personaggi del corteggio dionisiaco, le scene digenere fanno riferimento all’abbondanza dei prodotti della terra delle tematiche mitologiche, che avevano lasciato spazio a soggettidi maggior efficacia allegorica, espressioni più dirette delle ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] di Pisidia è famoso per essere stato il primo a utilizzare il trimetro giambico per trattare soggettidi poesia Simpson, S. Efthymiadis, Niketas Choniates. A Historian and a Writer, Geneva 2009.
87 Nicetae Choniatae historia, pars prior, ed. J. van ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] unificazione, determinata da nuove appartenenze e animata da nuovi soggetti. Anche nel mondo dei notabili, si era venuto .
E. Scaramuzza (a cura di), Politica e amicizia. Relazioni, conflitti e differenze digenere (1850-1915), Franco Angeli, Milano ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di 21 anni compiuti), ma l’intera società, e precisamente, in molteplici forme ufficiose ed extralegali, tutti i soggetti divisione di partito, di classe, digenere e di età. In questo quadro concettuale ed emozionale, si (di)spiegano gli atti di « ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] paragone fra pittura e scultura, ineludibile nelle convenzioni digenere della teoria artistica. Lo scritto del G. prospetta a dipinti disoggetto sacro di proprietà del Giustiniani. La loro esistenza fa presumere una volontà di estensione del ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] (cioè soggettidi diritto internazionale): è la definizione più classica di guerra, che si tratti di guerra dichiarata o di uno stato di guerra e il benessere dei cittadini italiani e in genere delle nazioni occidentali, benestanti e democratiche; ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] se il mondo occidentale è ancora determinato a governare il genere umano con la forza, allora gli Africani, come avevano semplicemente desiderato distinguere i loro ambiti e soggettidi studio da quelli di cui si occupavano i colleghi a loro più ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] al succedersi di una dinastia a un'altra erano pur sempre i medesimi soggettidi diritto già astretti da vincolo di fedeltà tendenza del protonotaro alla personalizzazione del feudo, e in genere del potere, dall'altro l'opposta tendenza a scindere ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] i fenomeni che hanno il loro svolgimento nell’ambiente marino in genere: di tali studi si occupa l’oceanografia.
Nell’uso comune, ma di pietre le distese di pietre poste su un pendio montuoso soggette a un lento moto di discesa (anche fiumi di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] passività aventi come controparte un’altra istituzione soggetta all’obbligo di riserva o una Banca centrale nazionale o riduzione delle competenze di bordo.
Sport
Nell’atletica, nel ciclismo e negli sport a squadre in genere, ogni singolo atleta ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...