RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] da alcun atto della volontà. La caratteristica di questa energia è l'afferrare il soggetto che "ne è sempre la vittima, come signore degli animali di caccia e posteriormente da esso si distacca la figura di un genio protettore degli animali nel ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] si assiste all'esplosione di conflittualità anacronistiche e a orrori e nefandezze perpetrati da soggetti distanti da ogni cultura il principio dell'indifferenza verso il prossimo e in genere gli altri, secondo un'etica individualista ed esclusivista, ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464)
Leandro CANESTRELLI
Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: [...] in termini di valutazioni soggettive (messe o no in raffronto con altre pure soggettive date dallo di coscienza (o fatti psichici) in sé stessi": questi possono venire misurati indirettamente, sia nelle cause (stimoli e fattori esterni in genere ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] alla sua incolumità e al suo sviluppo, come se si potesse ritenere che essa fosse soggetta a crisi, periodi di oscuramento ed altri pericoli del genere; con questi sforzi, […] i riformatori tendono a far sì che un'istituzione divina come la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di per se stesse non hanno significato, come "appena", "solo", "altrimenti", "eccetto", che significano cose che non possono fungere da soggetti elaborate dallo stesso autore, su tutto il generedi affezioni umane, organizzate in ordine, dai capelli ...
Leggi Tutto
tabu
Interdizione o divieto sacrale di avere contatto con determinate persone, di frequentare certi luoghi, di cibarsi di alcuni alimenti, di pronunciare determinate parole, e simili, imposti per motivi [...] iniziati). Una forma particolare di t. ha radici nei riti di lutto che, presso molti popoli, rendono soggetti a t. i congiunti la consumazione rituale della stessa carne è obbligatoria. Un genere particolare del t. è quello che riguarda le parole o ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] anime dei cattolici. Ancora una volta il Banco di Roma si dimostrava un soggetto ingombrante sia per la sua forza sia per gli relative quietanze; in genere la rappresentanza dell’Amministrazione in tutti i suoi rapporti di ordine amministrativo verso ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] che nell'Italia meridionale i padri gesuiti si recavano in genere in coppia nelle singole località rurali e qui svolgevano la diritti, si pronunciava sulle vertenze insorte tra i soggetti passivi di tributi pontifici e gli esattori degli stessi. Essa ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] all'umanità sembrava agli alessandrini dividere Cristo in due soggetti e affermare (come essi obiettavano agli antiocheni) di una procedura di elezione che si prestava a ogni generedi abusi e di maneggi da parte di chi non badava a scrupoli pur di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] catechizzandi e si conclude in genere con la recita di preghiere (in particolare gli Atti di fede, speranza e carità) ’epoca quanto a soggetti, fonti, contenuti, referenti, operatori e metodi della catechesi.
Per ragioni di brevità ricordiamo soltanto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...