GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] e dei monasteri alla medesima soggetti estratte dall'archivio del ven. monastero di S. Anna di Roma già capo della particolare, la cultura e la stampa in genere erano concepite in funzione di militanza e come strumento essenziale della propaganda ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] però, al fatto di avere al proprio vertice degli ecclesiastici, anziché dei laici, e di essere quindi soggetti al principio elettivo e a specifiche richieste dei principi. Privilegi del genere sono conservati, per non fare che qualche esempio ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] . Calepio, di rialzare le sorti di quel genere letterario in di Racine e Corneille, dal quale traggono soggetti storici (Meemet, di argomento turco, dal Baiazet; La morte di Agrippina dal Britannico di Racine; La Rosimonda vendicata dall'Héraclius di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Della Torre (6 gennaio 1311).
Inseriti in un contesto del genere, un nuovo e ben diverso significato vengono ad assumere il uomini e della Università del luogo di Domo nel comitato di Ossola, soggetti alla giurisdizione spirituale del predetto ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] gruppi dissidenti continuarono a vivere una vita nascosta e stentata, periodicamente soggetti alla repressione inquisitoriale. Ma anche all'interno dei Minori si ripresentò il problema di una più stretta fedeltà alla regola: la nascita e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] ha una diversa sfumatura di significato, a seconda del genere dei soggetti coinvolti: mentre la strega utilizza le proprie conoscenze a danno degli altri, lo stregone è invece dotato di qualità, fra cui anche quella di rimuovere fatture e incantesimi ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] di lusso è in genere limitata al frontespizio, nel quale trovano spazio ritratti di committenti e scene di dedica. Un'immagine di quest (ordinazione di nuovi chierici, consacrazione di abati, dedica di edifici). La disposizione dei soggetti è ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] più che altro è evidente la predilezione per tale genere in talune classi di oggetti quali, nella pittura da cavalletto, le tavole infatti sulla base di un'ampia rosa disoggetti, comprendenti gli eventi più importanti della vita di Cristo, all' ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] infatti di un testo fondamentale sia per la comprensione della svolta secentesca imposta alla storia del genere sermocinale; alla salvezza. Particolare spazio e rilevanza hanno i soggetti dedicatì ai santi nel quadro dell'ideologia cattolica della ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] 'inevitabile distruzione (Duverger 1979). Il sacrificio azteco aveva però anche un altro aspetto: quello di mantenere il dominio sui popoli soggetti e, contestualmente, di giustificare la stratificazione sociale, in cui la classe sacerdotale godeva ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...