Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] vanto da parte del terzo di un diritto soggettivodi cui l’attore chiede l’accertamento negativo.
L’ a. di condanna è finalizzata, invece delle mansioni, e in genere la progressione di carriera, nonché i trattamenti di natura previdenziale. Questa ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] libera ma soggetta a procedimenti e controlli (se volta all’emanazione di atti giuridici di verità binaria che ha valore V solo se il valore di verità delle due proposizioni a cui la congiunzione si applica è sempre V. La disgiunzione viene in genere ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] l’interazione con altri soggetti significativi.
Implicazioni pedagogiche
A dirigere la condotta della persona, in particolare l’attività di apprendimento, è molto spesso un insieme di m. di varia natura. Mentre, in genere, le spinte istintuali sono ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] internazionali, su un piano di parità con gli altri soggetti internazionali. Il r. di Stati ha piuttosto valenza che la frequenza di campionamento sia pari almeno al doppio della massima frequenza del segnale. Si usano perciò in genere da 8000 a ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] r. anche l’atteggiamento dei soggetti religiosi costituisce materia di studio dal punto di vista storico.
La storia delle in quanto punisce la bestemmia contro la divinità in genere, proteggendo dalle invettive e dalle espressioni oltraggiose tutti ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] importanti affari del luogo. Con il sopravvento del feudalesimo ogni ordinamento del genere scomparve, in quanto i feudi non erano più ritenuti parti o circoscrizioni di un unico organismo statale, bensì Stati o signorie essi stessi, con limitati ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] amministrativi e degli altri atti elencati nell’apposita tariffa. Soggetti passivi del tributo sono tutti coloro che pongono in essere concedente. Un problema di tal genere si presenta nelle relazioni fra proprietari e manager di un’impresa. Questi ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] e, in particolare, il decreto di esproprio.
Quanto ai soggetti materialmente investiti della competenza, il t dispone, in genere, dei mezzi finanziari necessari per l’esecuzione.
I procedimenti di determinazione dell’indennità di espropriazione sono ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] , che dettano gli obiettivi e le direttive ai loro uffici. I poteri di vigilanza spettano, in genere, all’autorità di governo, che talora è titolare di poteri di direttiva. Una maggiore autonomia organizzativa e funzionale è riconosciuta agli enti ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] , in genere, per l’esame di progetti di legge di particolare importanza o che riguardino la competenza di più commissioni anche alle ipotesi di concorso del presidente del Consiglio, di ministri o di altri soggetti nei reati di alto tradimento e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...