Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] legarsi a un genere specifico, scrisse soggetti e molte delle di Parigi, noto anche come Il gobbo di Notre-Dame) di Wallace Worsley. Nel 1926 fu co-sceneggiatore di The lucky lady (La principessa bionda) di Raoul Walsh e collaborò al soggettodi ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] genere della commedia cinematografica. L'anno seguente, sotto la regia di L. Maggi, fu il protagonista di Satana, film a episodi precursore di Intolerance di fu L'amor tuo mi redime (un soggetto mediocre sulla scia di Ma l'amor mio non muore), cui ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Michele
Mario Quattrucci
Fratello di Francesco Saverio, nacque a Barletta l'11 febbr. 1803; morto dopo pochi anni il padre, si trasferì con il resto della famiglia a Napoli. La [...] inizialmente rivolta verso la narrativa, prevalentemente su soggetti storici (Novelle,Napoli 1829; ristampate ibid. un genere letterario di transizione tra il romanzo e la storia, di cui metteva in rilievo l'utilità pedagogica e la capacità di ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Gattesco
Giorgio Taffon
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] di Pinocchio, né la capacità di sintesi dell'apologo. Le sue furono commedie di ambiente - in genere piccolo borghese - e di , virando i suoi soggetti verso la vita quotidiana di una piccola borghesia festiva e assieme arguta, di andar oltre "la ...
Leggi Tutto
Balcon, Michael
Riccardo Martelli
Produttore cinematografico inglese, nato a Birmingham il 19 maggio 1896 e morto a Hartfield il 16 ottobre 1977. Dai primi anni Venti ai primi anni Sessanta fu una delle [...] suoi colleghi 'la follia di Balcon', e che fu invece una delle poche opere di questo genere a ricevere una calorosa di Balcon: un gruppo affiatato di talenti cui venne lasciata libertà nella scelta dei soggetti e nella regia. Il cambiamento di ...
Leggi Tutto
CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] genere poematico più circoscritto e prezioso quale il didascalico-descrittivo. E pure a restringere il campo, l'epica più comune usa rivolgersi a soggetti ha il suo centro nelle campagne militari di Francesco, re di Francia, in Lombardia (1515-16) - ...
Leggi Tutto
CINQUANTA, Benedetto
Magda Vigilante
Nato probabilmente a Milano, non se ne conosce la data di nascita, che il Doglio fa risalire al 1580 senza specificare la fonte da cui ha appreso la notizia. Rivestì [...] . 160).
In seguito riprese a comporre testi teatrali e d'altro genere, editi tutti a Milano: nel 1632 la tragedia La peste del presunto soggiorno spagnolo, il C. mostra di preferire generalmente soggetti che si prestano ad una rappresentazione tragica ...
Leggi Tutto
Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] che segnò il debutto sullo schermo di Margaret Sullavan, destinata a divenire un'eroina del genere. Sviluppando il tema del film del cinema di Stahl. Pur non essendo uno dei suoi sette titoli oggetto di remake, il film presenta un soggetto per ...
Leggi Tutto
BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice
Maria Teresa Cuppini
Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] della Repubblica, per i soggetti licenziosi, "in che non Rotari. Ricalcando, anziché lo spirito, il genere del maestro prediletto, ne involgarì il segno ..., Verona 1891, pp. 414-16; S. Rumor, La chiesa di S. Maria in Foro..., in Il Berico, 1901 p. 49; ...
Leggi Tutto
McCrea, Joel
Daniela Angelucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 5 novembre 1905 e morto a Woodlands Hill (California) il 20 ottobre 1990. Il suo aspetto fiero, virile [...] con le diverse sfumature richieste dalla varietà dei soggetti, personaggi moralmente integri, quando non dichiaratamente eroici. , propria del genere.
Dopo aver deciso, nel 1959, di interrompere la propria carriera, McC. accettò di recitare ancora in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...