Polo, Marco
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario [...] soggetti all’imperatore.
Il libro delle meraviglie
Marco tornò a Venezia solamente nel 1295, a quarant’anni circa, dopo aver vissuto diciassette anni in Cina, cioè quanto in patria prima di era una lingua di gran moda per quel generedi storie. Marco ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] costruire i grandi teatri di posa Hunnia; produsse e diresse diversi film, talvolta tratti da suoi soggetti originali, e spesso gusto esotico di Zoltan, del talento scenografico di Vincent (che vinse l'Oscar) e del proprio genio organizzativo. Diresse ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] di storia sacra, il genere considerato più alto: la Vocazione e il Martirio di san Matteo. La Vocazione di san Matteo è un'opera di ombre più intense, le composizioni più affollate e i soggetti più drammatici. Gli ultimi anni della vita del pittore ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] colla vivezza dell'arguzia moderna e colla varietà dei soggetti". Petrarchista anche il B., nei sonetti, e seguace di "oratorio", rimasta poi definitivamente a indicare tal generedi composizioni per musica, essi costituiscono i primi saggi di ...
Leggi Tutto
Cézanne, Paul
Bettina Mirabile
Il pittore che ha saputo stupire con una mela
Il pittore francese Paul Cézanne, vissuto per gran parte della sua vita ad Aix-en-Provence, dopo una iniziale fase impressionista [...] La natura morta, ossia il genere pittorico che raffigura oggetti inanimati, è molto diffusa all'epoca di Cézanne e il pittore non si ha potuto assistere a diverse scene di giocatori di carte e a questo soggetto dedica diverse tele. Tuttavia, anche ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] un improvviso salto di qualità, partendo da soggetti non più condizionati dalle esigenze del mercato ma di aperta e vissuta scale (1975) dal romanzo omonimo di M. Tobino. Tentò poi, con esiti problematici, il genere grottesco (Gran bollito, 1977), ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giuseppe
Nino Borsellino
Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] non gli venne quasi mai meno, anche quando affrontò il genere storico-passionale (Manon, 1922) o sconfinò nel "grottesco" di copioni per riviste, di commedie col filo per il Teatro dei ragazzi di V. Podrecca, di riduzioni e soggetti cinematografici ...
Leggi Tutto
Zanuck, Darryl F. (propr. Darryl Francis)
Gaia Marotta
Produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Wahoo (Nebraska) il 5 settembre 1902 e morto a Palm Springs (California) il 22 dicembre [...] della società, dimostrando lungimiranza nella scelta dei soggetti dei film da produrre, rilanciando generi che si rivelarono di successo come il gangster film, il genere melodrammatico e i film di forte impegno sociale, così da permettere alla ...
Leggi Tutto
Antonello da Messina
Bettina Mirabile
Sguardi magnetici svelati dalla luce
Il pittore siciliano Antonello da Messina è un grande maestro della prospettiva e della descrizione: su tavole o su tele di [...] di fede e di pietà religiosa, e per questo rappresentano spesso soggetti che invitano alla penitenza, come per esempio immagini della Passione di del santo.
Il successo di questo genere pittorico è grande; alla morte di Antonello i suoi successori ...
Leggi Tutto
Cooper, James Fenimore
Gianna Marrone
Il fondatore del genere western
Tutti hanno letto nei fumetti o hanno visto al cinema vicende in cui i Pellirosse combattono contro i soldati bianchi, oppure assaltano [...] romanzo d'avventura segnando la nascita di un nuovo genere letterario: il western.
Le gesta di Natty Bumppo
Tra le sue opere da L'ultimo dei Mohicani sono stati tratti soggetti per la realizzazione di film, cartoni animati, riduzioni a fumetti.
Ha ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...