CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] due mascheroni, intercalati da una cornucopia (soggetti simbolici esauguranti di chiara derivazione classica; Mazza, 1982), scene venatorie o digenere (Djobadze, 1986).Altrettanto inusuale è un c. rinvenuto negli scavi di Daphne presso Antiochia - ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] colore, che trattano soggetti narrativi: le imprese di guerra del sovrano, con il loro contorno di narrazioni collaterali, o le anche un presentimento della futura pittura digenere. Forse un po' più anziano di lui, Parrasio ci appare, attraverso le ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Weidmann, 1983, p. 401ss.). L'esempio più antico di abitazione di questo genere attestato ai Kellia risale agli inizi del 5° secolo. secc. 4°-8°) -, di tematica profana - soggettidi storia antica (ritratti dei re di Roma) o contemporanea (il vescovo ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] sud.Nella scelta e nella disposizione dei soggetti, la decorazione della chiesa di S. Maria dell'Ammiraglio dipende nella sostanza molteplici, in taluni casi digenere e tipologia rari; tra la serie di lapidi tombali di marmo, corredate da iscrizioni, ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] di Isidoro di Siviglia, Rabano Mauro e Prudenzio.Rilevante dal punto di vista compositivo appare nei b. la tendenza a privilegiare una scelta disoggetti documentati in una vasta serie di figurazioni classiche digenere - risulta tuttavia alquanto ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , BN, gr. 923, c. 282v). Questa rappresentazione è contrapposta in genere, come simbolo del peccato, all'immagine del b. della casta Susanna ( con soggettidi vita curtense. Incerta è invece l'attribuzione al periodo selgiuqide del b. persiano di ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] due importanti esempi di questo genere sono l'Hortus deliciarum di Herrada di Landsberg e l'Omne bonum di James le delle muse. Come nel Liber floridus, alcuni soggettidi origine classica ricevevano particolare risalto tramite immagini concepite ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] fogliate di sapore classico, si dispongono su un fondo bianco scene di caccia e digenere, lotte di uomini soggetti più vari. Agli anni 1160-1180 si datano molti degli altri esempi pugliesi: cattedrali di Taranto, Brindisi, Giovinazzo e soprattutto di ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Nei codici di lusso questi ultimi possono essere raggruppati in piccole scene digenere che di rose, i cui stabilimenti, nella regione di Shiraz, furono in alcuni periodi soggetti a imposte, o come l'estrazione e la purificazione dello zucchero di ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] , la prima rappresentazione che si conosca di tale soggetto sul suolo russo.Anche dopo l'introduzione Vagner, Problema žanrov v drevnerusskom iskusstve [Il problema della pittura digenere nell'arte dell'antica Russia], Moskva 1974; O. Popova ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...