SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] egiziana e per lo studio dell'arte decorativa in genere.
I più antichi s. anonimi appaiono peraltro decorati e trascurata in cui la rappresentazione, a soggetti misti, non consegue la coerenza di uno stile: un interesse documentario tuttavia presenta, ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] minori: i dipinti della Tomba del Cardinale, quasi del tutto scomparsi, sono degni di rilievo per il complesso ed oscuro soggetto escatologico del fregio (una sorta di Libro dei Morti figurato) e per la presenza, nel primo ed unico caso constatabile ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] periodo immediatamente successivo al 400. Il corredo iconografico con soggetti veterotestamentari e neotestamentari non permette di specificarne il generedi uso liturgico. Due altri esemplari di questo tipo (Baltimora, Walters Art Gall.; Sofia, Nat ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] ritratto miniato su avorio, genere allora molto in voga che si rifaceva soprattutto agli esempi di Rosalba Carriera e Anton Raphael un'opera in smalto della quale si ignora il soggetto. Nella motivazione del premio, oltre alle considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] del Pittore di Roccanova che copia un tipo più umile di vasi del generedi quelli decorati dai seguaci del Pittore di Tarporley. con due nodi e piccole nappe alle estremità. I suoi soggetti favoriti sono i giovani e le donne, ma, diversamente dai ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] di ritrovare numerosi kàntharoi beotici, dei quali più di 400 recano dediche incise, e inoltre tutta una serie di lastre bronzee ritagliate, raffiguranti soggetti questo generedi offerte c'è stato un mercato molto attivo, il più attivo forse di tutto ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] a stampo molto rozze, che rappresentano - in genere - gruppi di soldatini in costume iranico o immagini femminili nude i soggetti, impiegati più raramente (e ritrovati tutti a N.) sono: figure semisdraiate su un triclinio con coppa in mano; teste di ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] di stanza nella città. Tornato a Venezia nello stesso 1822, sulla scorta della lezione matteiniana approfondì il genere nel 1829-30 per G. Treves, quale pendant di un quadro di Hayez disoggetto analogo. A questa produzione più accademica e attardata ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] di contaminazioni di questo genere sono piene le sue invenzioni, come lo erano, d'altronde, quelle di Marcantonio.
Seguace tardivo didi emulare Marcantonio e il Caraglio nella trattazione disoggetti piccanti, questa serie si svolge in un clima di ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] assumere; sta di fatto che si presentano per la prima volta a L. caratteri che nel territorio soggetto ai Babenberg (per es. Morimond, Ebrach, Riddagshausen), comprendeva in genere una corona di cappelle con ambulacro; a L. non vennero erette vere ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...