LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] di uno stile elevato, conveniente alla pittura di figura, corrispondeva alla consapevolezza dei temi del genere arte moderna). Le altre due opere, disoggetto omerico (Ettore che rimprovera Paride, L'incontro di Ettore e Andromaca del 1794: Piacenza ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] di questo generedi scultura in Grecia: quelli del tempio di Aphaia ad Egina, ora a Monaco, e quelli del tempio didisoggetto storico o su monete: così per i templi di Marte Ultore e della Magna Mater, di Giove Capitolino nel restauro domizianeo, di ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] figurati della villa, ne diamo qui di seguito l'elenco raggruppandoli per motivi e soggetti:
1. - Motivi decorativi. - Rientrano in questo genere: a) quei medaglioni figurati con symplegma, busti di stagioni, maschere teatrali, uccelli e pesci ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] gruppi dissidenti continuarono a vivere una vita nascosta e stentata, periodicamente soggetti alla repressione inquisitoriale. Ma anche all'interno dei Minori si ripresentò il problema di una più stretta fedeltà alla regola: la nascita e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] erbari con le rappresentazioni di piante medicinali, testi medici che illustravano soggetti quali la cauterizzazione o il le lettere iniziali fornivano la materia per opere di questo genere, nell'esecuzione delle quali gli artisti erano liberi ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] genere. In particolare, si dotarono antiche chiese di aspetto modesto di nuove volte e si ultimarono in stile flamboyant le cattedrali di Metz e di nella scelta di certi soggetti e nella decorazione delle cornici alla maniera dei codici di Gand e ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] opere un trattamento delle pieghe che può ricordare il mondo classico. In genere, però, la veste copre il corpo senza rivelarne il moto e 'impostazione generale delle sculture, come scelta disoggetti, è prevalentemente aneddotica e gli artisti ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] , dove erano riuniti i bozzetti in creta e i modelli di gesso di monumenti e busti del Canova rimasti nello studio di Roma. Egli non li riprodusse pedissequamente, ma li riunì per soggetti entro un'ambientazione surreale e li presentò in una serie ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] dunque di fronte ad uno dei rari esempî di frasario latino originale a proposito di cose d'arte. Qualcosa del genere si di sbalordire l'ospite. I soggetti omerici, infine, che tanto degnamente erano rappresentati nella pinacoteca dall'Incendio di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] di Mantova, il quale rispose generosamente con un dono di cento scudi e la commissione di una pittura il cui soggetto secondo il Malvasia, un posto di pittore alla corte inglese. Né questo fu l'unico invito del genere che il pittore ebbe: nel 1633 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...