DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] , 1911, pp. 256 s.). Non sono noti invece i soggetti del coro di S. Savino, a meno che un lapsus dell'amanuense abbia sua attività di intarsiatore è ben documentata dal coro di palazzo pubblico, che resta l'unico suo lavoro del genere ancora intatto. ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] Londra 1930; J. Černý, O. hiératiques, i Catal. gén. des antiq. égypt., 87, 1930; 89, 1831; di questi disegni, vario così come varî sono i soggetti rappresentati.
La piccola lastra di calcare, facilmente ricavata per sfaldatura dal particolare tipo di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] da S. Vito al Pasquirolo, oggi nella Quadreria arcivescovile, il cui soggetto rappresenta probabilmente S. Vito che guarisce il figlio di Diocleziano alla presenza di s. Modesto e di s. Crescenzia. Piuttosto vicina risulta la Pietà nel Museo milanese ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] figg. 145, 146). Anche Zakım (distretto di Kars) e Altıtepe ci hanno restituito monumenti del genere. Infine, dai recenti scavi di Kayalidere provengono frammenti di una fascia di bronzo con soggetto venatorio. La raffigurazione appare qui più vivace ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] graffiti sulle mura di varî edifici. Non è improbabile che una milizia dello stesso genere esistesse già nell' oggetto di ricerca gli antecedenti di tali cicli, comunque sembra ormai probabile che la rappresentazione narrativa disoggetti dell' ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] volumi che perdono di consistenza, nel disegno delle mani, dei piedi e delle parti nude in genere, spesso sciupato laddove l'artista non ha saputo interpretare e trasformare tipi e soggetti tradizionali, ché, anzi, il modello è costantemente presente ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] creato un'arte originale, intimamente legata al loro instabile generedi vita e destinata ad ornare gli abiti, le armi poi Sarmati. Queste opere sono in parte simili, per forma e soggetto, ai modelli greci e in parte eseguite nello spirito dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] generedi intarsi figurati fiorì soprattutto durante i principati di Claudio e di Nerone soggetti allegorici, della distrutta basilica ursiana di Ravenna.
Ben più numerosi e di effetto coloristico, talora particolarmente felice, sono gli intarsi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] inserimento dell'annuncio ai pastori, una fusione in genere ascritta a tempi posticonoclastici (Nordhagen, 1972). Inoltre pannelli senza cambiarne il soggetto oppure facendoli rinnovare in caso di degrado o forse di distruzione. Questo procedimento ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] più spiccate reminiscenze del Foppa: qui Stefano tentò quel generedi composizione realizzata con miglior risultato da Vincenzo Foppa nell'affresco del Martirio di s. Sebastiano, eseguito per la chiesa di S. Maria in Brera a Milano. Sebbene a Stefano ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...