LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] di nessun genere, tanto che non fu possibile di portarlo quasi mai al nostro Caffè Michelangelo, in quell'agape fraterna di anni nella pittura del L. il soggetto tipologico della contadina, rappresentante di quel ceto rurale dal quale l'artista ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] in piedi su una base costituita da una coppia di animali, in genere leoni, analoga a quella che sosteneva il dio Atarluhash neo-hittita, si trovano a Karatepe soggetti meno diffusi, quali una scena marinara o la figura di un re allattato da una dea.
...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] , la plastica a tutto tondo a soggetto figurativo non fosse consueta e solo di rado si realizzassero bassorilievi con raffigurazioni antropomorfe, tuttavia la scultura figurativa in legno rappresentò un genere peculiare dell'arte nei Balcani centrali ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] dei disegni su cui formarsi una prima idea del soggetto. Nel mese di novembre dovevano essere approntati i cartoni per un primo pochi, notevoli ritratti, genere nel quale il L. fu sempre molto apprezzato, come quello di Cristoforo Colombo, datato 1519 ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] , mentre la cuspide curvilinea si richiama agli esemplari di Aquileia. Il carattere narrativo e descrittivo dei rilievi prevale su quello architettonico del monumento. In genere i soggetti sono tratti dalla vita quotidiana; il trasporto del vino ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] greci; oppure con immagini disoggetti scitici, ma in stile greco. I classici tumuli scitici del IV sec. a Solocha, a Čertomlyk, a Kul-Oba ecc., hanno dato in abbondanza oggetti di questo genere, e in una serie di casi di qualità artistica molto alta ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] tra pittura murale e miniatura e delle influenze di un genere sull'altro.
Le più importanti pitture superstiti carmine (1200 ca.), il cui autore fornisce un'ampia gamma disoggetti tipologici con versi esplicativi a uso dei pittori, lamentandosi: ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] , a una relativa costanza nello schema architettonico corrisponde un progressivo inserimento di temi e soggetti nella decorazione: dai motivi geometrizzanti arricchiti con piante, figure di uccelli e medaglioni con gli apostoli si passa a figurazioni ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] , vale a dire nei temi di narrativa profana. Capolavoro di questo genere artistico è il ricamo di Bayeux (1070 ca.; Bayeux, palazzo costruito da re Guglielmo II intorno al 1090, comprendono soggetti quali un assalto a un castello e la favola dell ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] la composizione della scena, osserviamo che Trittolemo è, in genere, ritratto al centro, assiso sul cocchio alato e con
Fra i monumenti di scultura con soggetti relativi al mito eleusino, ricordiamo un rilievo arcaico del museo di Eleusi nel quale ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...