Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Leonardo va ripetuto per Brunelleschi. Egli non fu un genio isolato, ma l'esponente più brillante e più fortunato di una schiera di tecnici di macchine come soggettidi decorazione architettonica.
Il cambiamento di ambiente e di relazioni trova un ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] differenti, che possono essere imitate separatamente, avvicinate o ancora mischiate a seconda del soggetto da realizzare (è la nozione di 'stili digenere', o di 'arte tematica', coniata da Blanckenhagen, 1942, e da Brendel, 1979, corrispondente ai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] fenomeni astronomici, schizzi di fiumi, montagne, macchine e altri soggetti. Questo tipo d'immagini è più in linea con il concetto odierno d'illustrazione, ove essa in genere è accompagnata da un testo e intende visualizzare gli aspetti descrittivi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] figurine lungo i margini, vere e proprie scene digenere, che commentano il De materia medica di Dioscoride (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 337). disoggetto laico, come l'Histoire d'Outremer di Guglielmo di Tiro, confluivano in città, a causa di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] forma e per la figurazione disoggettidi attività quotidiana, è in fondo un'eccezione, motivata dall'origine allogena del personaggio. Anche nell'area, sostanzialmente provinciale, dell'Italia del N, figurazioni del genere sono abbastanza rare. La ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Maria orante affiancata da otto figure.L'assemblamento disoggetti canonici - quali le città sante e il di acanto, abitati da una multiforme popolazione di personaggi, religiosi e non, genietti, pastori, animali di ogni specie e scene digenere ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] testimonianza del perdurare di analoghe norme compositive tra libri digenere diverso e di diversa epoca.È iconografico legato a determinate scelte politiche quando si trattò di decidere i soggetti delle miniature del c.d. Shāhnāme Demotte (Grabar, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] (secc. 14°-15°), grazie all'introduzione della fusione del ferro.Quanto ai motivi figurati presenti su questo generedi p., sono frequenti soggetti legati alle vicende biografiche del santo titolare della chiesa: per es. un uomo che lotta con un ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] altri palazzi e templi. Ad esempio, il palazzo di Damghan (nella regione di Gurgan) era ornato di stucchi, lastre quadrate con la riproduzione ricorrente di tre soggetti (teste di cinghiale, busti di donna e monogrammi su medaglioni) che hanno ormai ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] .
Assai più che non gli artisti, viaggiavano gli album di schizzi, contenenti svariate redazioni di ogni soggetto, mitologico o diverso, detratti da opere celebri di ogni genere e di ogni tempo dell'antichità; da questi album sceglievano i loro ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...