ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] di Friedberg, a cui fu annesso un insediamento urbano ideato secondo un preciso progetto. Vassalli imperiali, soggetti , ponendolo sotto la protezione di s. Francesco d'Assisi; fu questo il più antico istituto del genere in Germania. Sulla tomba ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] '), stabiliti in genere per consenso sulla base dei risultati di studi osservazionali prospettici chiodi invisibili' e perciò fragili e soggetti a decomporsi, nel senso letterale del termine (Timeo 43a), la natura di anima e corpo è la stessa ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] di alta qualità incise con soggetti cristiani, come una piccola icona in lapislazzuli (Parigi, Louvre). Solo pochi di questi 13°, un gruppo di g., cammei e intagli, che comprende alcuni esemplari appartenenti al genere dei 'cammei di stato'. Vi si ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] soggiorno in questa città pare sia stato più lungo di quel che in genere si creda, dal 1756 fino al 1764 ( di composizione, è eclettica, priva di forza e molto meno originale dei suoi ritratti.
Disoggetto sacro il B. dipinse due tele per la chiesa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] fondamentali soggetti sull'argomento.
Dall'inizio degli anni Trenta, a costituire il prevalente campo di interessi la nascita, presso l'Università di Roma, della Scuola superiore di architettura, la prima del genere a essere istituita in Italia ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] conservano più di un migliaio di esempi di porte medievali con applicate volute e figure in f., un generedi decorazione per , una nave, probabilmente l'arca di Noè, e una croce divisa in quattro parti; per i soggetti che alludono al peccato e alla ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] e medio formato, fu però indissolubilmente legata alla sua attività di pittore di grandi soggetti narrativi. Per il ciclo di otto teleri destinati all'albergo della Scuola di S. Giovanni Evangelista - oggi tutti presso le Gallerie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] specializza in scene di bevitori e mendicanti, inaugurando il generedi pittura detto dei bamboccianti. La fortuna di questi dipinti dura È un gioco strabiliante di rimandi, che rovescia i ruoli fra il pittore e i suoi soggetti e fa riflettere su che ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] genere cm. 40 di altezza e cm. 28 di larghezza. Le statuette erano di varie dimensioni, alte di solito una quarantina di esportazione, soprattutto verso la Francia; ma di fatto la produzione inglese di statue disoggetto religioso in a. si arrestò, ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] In questo caso, come dimostrano le opere straordinarie di un autore classico del genere, lo scozzese-canadese Norman McLaren, o i film ma anche adulto, almeno una decina di lungometraggi animati.
Se un tempo i soggetti erano tratti per lo più dalla ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...