GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] La sua illustrazione è di grande interesse iconografico; spesso allegorica come il testo, essa non è omogenea nella concezione: alcuni soggetti rivelano la persistenza delle influenze bizantine, mentre altri partecipano del genere fantastico romanico ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] soggetti imponibili, ca. 5.000 artigiani. Le botteghe erano piccole e indipendenti e la famiglia costituiva la principale unità di produzione. Esse erano insieme centri di produzione e di in genere, non più di una decina di artigiani ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] con gli spazi frammentati a disposizione, con il tipo di committenza, in genere privata, e con l'uso molto spesso funerario è stato oggetto nel tempo di più campagne pittoriche, si assiste a un'iterazione dei soggetti. Le iscrizioni che accompagnano ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] è il valore in genere delle immagini zoomorfiche quali simboli del bene e del male. Va inoltre riscontrato e sottolineato, pur nella varietà delle forme e nella quantità dei soggetti bizzarri e fantastici, il persistere di elementi derivati dagli ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] delle grandi città sono situate sulle rive di grandi fiumi, le aree soggette all'erosione e alla sedimentazione lungo il un periodo di tempo relativamente breve (Wagenitz, 1964). La diffusione di varie specie appartenenti al genere Oenothera in ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] p. 34).I primi esempi superstiti di c. liturgico per qualsiasi generedi destinazione risalgono al sec. 10°, tavv. 53-54), che presenta un impianto iconografico a soggetti cristiani tipico di numerosi oggetti in bronzo e ottone dell'arte ayyubide.In ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] particolare evidenza in Inghilterra, dove il genere del b. si eleva a livello di vera e propria opera d'arte. testo è un'antologia poetica che presenta una grande varietà disoggetti, compresa una breve sezione dedicata agli animali (Mīrzā Muḥammad ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] di Luciano, che descrive la pittura di Aezione raffigurante le Nozze di Alessandro e Rossane, con gli amorini in atto di giocare con le armi di Alessandro. Il soggettodi altre. Deformazioni di questo genere, adottate in funzione di enfasi devozionale ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] con l'estremità di una lunga croce. Tra gli altri soggetti vi sono raffigurazioni di apostoli, santi protobizantina vennero utilizzati sia l'alfabeto greco sia quello latino. In genere i s. con le iscrizioni latine tendono a essere datati entro ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] sec. 13° l'interesse principale nell'esecuzione di c. cominciò a trasferirsi dal soggetto allo stile. Spesso l'interesse verso lo di questo generedi produzione sono i 'manoscritti fratelli' di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.V.1) e di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...