Pittore polacco (Cracovia 1838 - ivi 1893). Studiò a Cracovia, a Monaco e a Vienna (1858-60). Si dedicò soprattutto alla pittura storica, seguendo le formule comuni del genere (Stefano Báthory dopo la [...] Pskov, 1866, Varsavia, Museo Nazionale; Giovanni III Sobieski sotto Vienna nel 1683, Pinacoteca Vaticana). L'intento patriottico dei soggetti elevò la sua pittura all'importanza di un grande fatto nazionale. Eseguì anche ritratti e decorò la chiesa ...
Leggi Tutto
Disegnatore e acquafortista (Metz 1637 - Parigi 1714). Imitò J. Callot e S. Della Bella. La sua opera comprende circa 4000 fogli con soggetti religiosi, storici e allegorici, paesaggi, vignette, ecc., [...] e ogni generedi illustrazione di libri. ...
Leggi Tutto
Pittore (Haarlem 1599 - ivi 1680-82); uno dei più noti pittori olandesi di nature morte, specializzato nel genere delle "colazioni"; dipinse anche ritratti e soggetti religiosi. Fra le sue opere ricordiamo: [...] Natura morta, 1648, San Pietroburgo, Ermitage ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tessuti (3600 imprese con 12 mila addetti, ecc.), e in genere degli addetti al commercio al minuto, più diffuso qui che in , segnano, prima del Goldoni, un fortunato tentativo di riforma della commedia a soggetto.
Grande è a Milano nei primi anni del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] genere l'intero patrimonio esistente, di cui si riconosce il valore economico. Il graduale passaggio di 27 della l. 142/90 prevede la conclusione di un accordo di programma tra tutti i soggetti interessati, al cui fine viene convocata una conferenza ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] insieme di funzioni elementari (costituite, come si è detto, da residenze, attività produttive e servizi di vario genere) di nuovi soggetti sociali tra loro antagonisti, impegnati nella ricerca di specifici spazi di appropriazione della c., soggetti ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] bianco, rosso, bruno, talvolta azzurro e giallo. Caratteristiche di questo periodo sono le oinochoai a corpo rotondo e uccello di rapina stilizzato - più strane e meno eleganti quelle con altri soggetti - e i vasi a bariletto decorati con l'albero ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] costrinse la città ad abdicare. I rapporti fra Venezia e Zara e in genere fra Venezia e la Dalmazia nella prima metà del sec. XI, e un nuovo potere musicale e nasce il quadro di paesaggio o disoggetto misterioso, e tanto sottile che non giova ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] armato a piè d'opera di elementi sia portanti (in genere pilastri e travi) che portati (in genere pannelli di facciata) si fa anche unici che ripetibili), ma dotati di una versatilità tale da non essere soggetti alla conoscenza puntuale dell'organismo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] materie plastiche, anche se va rilevato trattarsi di rami anch'essi decisamente soggetti a fattori esogeni. Del resto, l' al contrario, per la superiorità marinara, e tecnologica in genere, dei Greci, che avrebbe spinto gli indigeni a chiudersi in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...