MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] mercato su scala «regionale», mediante la cessione del prodotto a soggetti probabilmente spesso loro legati dall’indebitamento o da rapporti commerciali di vario genere.
I prodotti realizzati erano costituiti da boccali, ampolle, bicchieri, bottiglie ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] – un nuovo genere che sarebbe stato alle origini della fortunata serie lafreriana dello Speculum romanae magnificentiae –, con la traduzione grafica di moderni capolavori di pittura (Trasfigurazione di Raffaello) e con la pubblicazione disoggetti d ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] limitato alla riscossione delle rendite ed a questioni amministrative in genere; il governo vero e proprio fu affidato al vicario libri parrocchiali, l'obbligo dei pievani di visitare i sacerdoti a loro soggetti, lo stesso impegno a risiedere ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] specialista del genere, giunto da Roma forse già da qualche tempo con un bagaglio di esperienze che di collocare nel salone soggetti mitologici relativi a episodi di connubio ed elezione (Leda e il cigno, ratto di Ganimede), rivelano questa volontà di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] nomina di un vicario apostolico. Già nel 1657 il D. aveva dato parere negativo a una richiesta del genere, dopo il matrimonio del re, e da Roma gli chiesero intanto di informarsi sul soggetto più gradito a corte. La questione, però, in pratica, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] (Rovigo 1628), la tragica col Nicasio (Rovigo 1629). Genere al B. più congeniale fu l'orazione d'occasione, soggetti inusitati, metafore stravolte, et elocutioni") era modello di "purità" e "chiarezza" (per Dante, invece, faceva proprio il giudizio di ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] soggetti più in vista della componente democratico-radicale di sentimenti unitari. Il 26 maggio 1802 Melzi scriveva di un «partito di Smancini e di per voti nel dipartimento dell’Alto Po e in genere tra i più votati in assoluto.
Nel corpo legislativo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] di questa sorta di predilezione per l'attività inquisitoria e giudiziaria in genere - nel 1362 fu pure signore di far parte di una commissione di tre savi competente su tutta la materia relativa a Treviso, Ceneda e territori soggetti. Gli furono ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] (autore di queste considerazioni) e la stampa liberale europea in genere (incluso il Vrai Libéral di Bruxelles), sui rapporti del C. con i peggiori soggetti dell'opposizione, con volontari per Napoli, mercanti di armi, ecc. Il primo incontro col ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] de Herrera conte di Benavente un aumento di salario giudicandolo "uno dei migliori soggetti che sia di Francesco, pur giunte incomplete, lasciano intravedere la loro stretta parentela con il coevo madrigale, abbracciando tutte le sfumature del genere ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...