PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] e infine quella Tosio. Nei quadri disoggetto storico, illustrando episodi della vita di pittori, scultori o letterati, Podesti Sacramento di Ancona. Nel 1883 pubblicò presso l’editore Morelli di Ancona un romanzo fantastico, afferente al genere ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] di Urbano Barberini principe di Palestrina, il dramma musicale La gelosa di se stessa, su un soggetto desunto da La celosa de sí misma di M. Sarnelli, Percorsi dell’oratorio per musica come genere letterario fra Sei e Settecento, in Percorsi dell’ ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] Marino avrebbe suggerito a Tronsarelli di tessere un componimento drammatico sul soggettodi Dafne, forse traendolo dall (1626), dedicate al cardinale Maurizio di Savoia, esemplificative di un genere poetico coltivato nell’accademia promossa dal ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] soggetti i cittadini non milanesi, a condizione digenere mondano più rappresentato era il madrigale. Fino al 1590 si trattò in primis di ristampe di autori di successo (fra cui Palestrina e Orlando di Lasso), affiancate da prime edizioni di autori di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] , i missionari diretti in Cina erano di fatto soggetti alla giurisdizione portoghese. Nel 1690 furono create le diocesi di Pechino e di Nanchino, anch’esse suffraganee dell’arcidiocesi di Goa. In genere le autorità portoghesi non permisero ai ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] o sull'altipiano di Asiago in compagnia di A. Vanotti per lavorare insieme agli stessi soggetti. Era, inoltre, intimo di L. Scrosati, di una Società numismatica italiana e per la fondazione di una Rivista italiana di numismatica "sul genere ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] promosso nel 1610 dal podestà Giovanni Da Lezze.
I soggetti degli affreschi, dettati dall’erudito Ottavio Rossi (Signaroli, 2017), Sandrini contribuì a emancipare il genere della quadratura dalla pittura di figura: anche grazie a lui il quadraturista ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] all'interno della cappella dedicata alla Madonna di Loreto, dove realizzò dipinti disoggetti vari, tra cui paesaggi, figure allegoriche alle possibilità fornite dalla stessa struttura visiva del genere del Sacro Monte, si svincola dalla più consueta ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] nel Trattato di diritto civile italiano, I, Dottrine generali, parte 1, Ildiritto, i soggetti, le cose Grassetti, F. F., in Riv. di dir. priv., XII (1942), pp. 89 ss.; L. Mossa, F. F., in Riv. di dir. comm. e dir. gen. obbl., I (1942), pp. 62 ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] di letture volgari dal Nuovo testamento, arricchite di annotazioni morali, che conobbe numerosissime ristampe poiché fu l’unica edizione del genere volgare, la moda delle raffigurazioni di imprese e disoggetti allegorici. Tra i destinatari sono ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...