PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] era quindi istituzionalmente coinvolto nella redazione di una lettera del genere; a parte questo, l’analisi stilistica in compiti di polizia politica. Il controllo politico e amministrativo delle varie categorie disoggetti pericolosi fu realizzato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] 1983).
Fu questa una tappa fondamentale nella storia di un tale generedi decorazione, che vide la messa in opera staccato) di Badia a Soffena (Arezzo) è ispirata alle numerose varianti che diede di questo soggetto Beato Angelico (Guido di Pietro). ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] di belle arti di Livorno con soggetti d’ispirazione storica (L’aspettativa, Moschettiere, Testa di vecchio, Michelangelo bambino, Pressi di Todi; proprietà del Comune di Firenze). L’interesse predominante per questo genere è riscontrabile fino ai ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] fondò (per la durata di due anni) una società tipografica, la prima del genere a Bologna e la prima di I. Affò, II) pp. 303-17.
Bibl.: Bologna, Bibl. comunale, ms. B. 1317: B. Monti, Tipografia bolognese, passim; R. Pico, Appendice de' vari soggetti ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] stati loro temporalmente soggetti..., nella cui prefazione Orsi prende di mira gli scritti di Ludovico Antonio Muratori in ’esperienza ce lo dimostra, facilmente si attaccano ad ogni generedi persone», cosicché a nulla sarebbero valse poche note e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] di riferimento normativo per tutti i comuni e gli abitanti a lui soggetti, a confermare e corroborare il salto di un’articolata rete di castellanie e podesterie, nelle quali gli officiali signorili, provenienti in genere dai domini di Rolando o da ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] a sé sotto il suo potere, ma non quelli soggetti a cause secondarie, i pianeti, che pertanto possono essere quelle contenute nella lettera a Matteo dell'Aquila, disgrazie d'ogni generedi cui egli tace notizie più precise per non essere odiato da ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] del tribunale di Belluno gli atti per l’avvio del procedimento penale a carico di diversi soggetti coinvolti 78-91; Caratteristiche e fattori determinanti i danni sismici, in Giornale del genio civile, CIII (1965), 6-7, pp. 313-317. Effetti dell ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] decorazione, ed in questo genere egli fu indubbiamente uno degli artisti più vivi e più rappresentativi. Tuttavia il ripetersi di determinate composizioni, figure e gruppi allegorici, l'importanza predominante del soggetto e del significato sulla ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] ’accumulazione di oggetti di vario genere tenuti insieme da una sostanza simil-organica, magmatica, a base di colla a una serie di sculture installazioni di ispirazione dadaista impostate sull’ambiguità delle forme e dei soggetti (Inginocchiatoio con ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...