MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] di G.B. Frank, il docente che godeva di maggior prestigio nell'ateneo ticinese, al quale aveva inviato i crani di due soggetti affetti origine di un eccitamento completamente diverso a seguito della percezione di sensazioni di un determinato genere.
...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] veste musicò un consistente numero di oratorii latini, coltivando in parallelo anche il genere del mottetto solistico. Il 7 Roma, su invito del porporato, per musicarne il dramma disoggetto storico Il Costantino pio, nonché la pastorale L’amor ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] stesso pregio materiale, molti di questi prodotti sono scomparsi (e nemmeno di recente), soggetti al riutilizzo dei metalli.
Per che si è proposto ipoteticamente di riferire a Vinaccia tra le prime cose conservate nel genere (Borrelli, 2009).
Per ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] soggetto è da identificare con il Ratto di Elena, nel Museo di Filadelfia (1978-70-240) proveniente dalla collezione di da garbati inserti paesaggistici aggiornati sulla pittura romana di quel genere: Pannini, Anesi, Hubert Robert. Ugualmente felice ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] cornice di una figura centrale femminile il cui virtuosistico evolvere diventò possibile grazie al servizievole atletismo della figura maschile; tratteggiò forme e dinamiche che trovarono piena consonanza con i soggetti tratti dal brumoso genere ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] di diversi legni e di vari formati, architettando e inventando quasi un nuovo generedi pittura, colorita senza pennello e senza colori, didi tradurre nel legno non puramente i tratti disegnativi, ma anche la concezione artistica dei soggetti ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] Dal vero, 33 prose in forma di novelle, bozzetti, cronache, soggetti d’occasione già in ampia parte pubblicate di economia si occupò Lorenzo Zammarano.
Serao vi compose articoli di vario genere, assumendo le vesti di Giuliano Sorel e cercando di ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] debito all'università dei pittori di S. Luca, quantificato in 2 scudi in base alle disposizioni cui erano soggetti, per l'esercizio dell'arte contestuale evolversi a Roma del genere decorativo, con funzione di divulgatore privilegiato del fregio all' ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] di strumenti ottici e di precisione, che furono mobilitate per rifornire le navi della Marina, l’artiglieria e i velivoli militari in genere italiani, Serie Autori, cart. 996, Serie Soggetti, cart. 164; Roma, Archivio storico Federazione nazionale ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] resto della vita il soggetto preferito delle sue ricerche: Ildebrando, il giovane discepolo devoto di Giovanni Graziano, che avevano accolto l'invito di ricordare Gregorio VII "con una raccolta di scritti su di lui e in genere sulla Riforma che da ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...