ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] , ch’è una meraviglia vederlo operare» (Sorte, 1580, 1960, p. 300), il suo genio non mancò di sperimentare nuove formule narrative, capaci di dare vita a opere di grande impegno, come l’ultima impresa decorativa per la sala terrena della Scuola ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] o, invece, di durata limitata.
Secondo il F., un soggetto dotato di un "periodo economico" di durata limitata ottiene di salute di quattro mesi, "date specialmente le attuali contingenze e la necessità in cui si trova di evitare qualsiasi generedi ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] , raccolti a freddo in una garbata quanto statica composizione di taglio teatrale.
Probabilmente dello stesso genere era la serie, perduta, di dodici dipinti disoggetto mitologico e allegorico che risultano posseduti dal principe Mattias de ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] genere per me è buono, perché ci sia verità, passione e soprattutto che ci sia il dramma, il dramma forte», scriveva ai librettisti subito dopo il compimento di suo vecchio progetto di elaborare per il teatro lirico il soggettodi Parisina: «Mascagni ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] avvicinamento del pittore a questo genere fu, quello stesso anno, l’opera Ricordo di Ottone Rosai (proprietà eredi ritratto, celato sotto il titolo Il banchiere di campagna, che divenne uno dei suoi soggetti preferiti al pari dei personaggi del cinema ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] a un nuovo generedi pittura di quanto non fosse possibile a Venezia. Il segretario dell'Accademia di Brera, Ignazio stesso Ferdinando e del ministro Kolowrat, con libertà di decidere il soggetto dei dipinti purché fosse tratto dalla storia veneta ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] in Spagna – ospitò musicisti, pittori e artisti di ogni genere. Dalla posizione pubblica detenuta in Lisbona, che abbracciava tanto dell’inventio estrosa (nel caleidoscopio combinatorio dei soggetti, nei contrasti ex abrupto, nei voltafaccia repentini ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] soggetti romantici, come Hernani di Victor Hugo, La promessa sposa di Lammermoor di Walter Scott e Maria Stuarda di Friedrich Schiller, tutti di ).
Il vecchio Pacini si cimentò anche in un genere estraneo alla tradizione italiana: nel 1864 compose una ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Gloria. In questo generedi committenze si inserisce anche la cappella del Corpo di Cristo nel primo chiostro di S. Francesco, e ricordano gli analoghi soggetti scolpiti dal suo maestro Bernini per il ponte romano di Castel Sant'Angelo (Mariano ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] dire che si è di fronte a un caso raro in Italia (per l'importanza del genere "ritratto" nel L. di sacro e di ridicolo, di Scrittura e di taverna" (Porzio, in Rabisch, il grottesco…, p. 23) nasceva anche dal disagio di interpretare un soggettodi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...