TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] , come accadeva spesso in quel periodo e in quel generedi produzioni.
Oltre alla presenza all’esposizione del 1854, va /ricerca?c=Autore&str=turchini&o=or&c=Soggetti&str=turchini (7 agosto 2020).
Interessanti testimonianze si trovano ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] 1945, ibid., p. 137).
Fedele al rigore stilistico di ascendenza rinascimentale, in queste opere coniugò compostezza formale e vigore plastico riuscendo a conferire una certa vitalità ai soggetti, che ritrasse con particolare acutezza d’indagine e una ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] primaria per categorie, personalità artistiche, ambiti produttivi, soggetti e temi mitici. Elenchi critici di materiale edito e inedito, spogli di ogni generedi fonti, migliaia di disegni e fotografie – spesso eseguiti personalmente – compongono ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] , forse il primo del genere realizzato in Puglia, stilisticamente assai vicino all’ancona di Monopoli.
Del 1505 è la prima delle numerose Madonne col Bambino in trono, quella nella chiesa matrice di Noci, un soggetto che Stefano replicò, con numerose ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] Al Salon del 1881 il C. presentò un quadro di grandi dimensioni e disoggetto parigino, A la brasserie, che ottenne un notevole di novelle (Madamoiselle Le Prince, Livorno 1901); in conferenze di vario genere, fra cui una importante commernorazione di ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] di autori ignoti o semignoti, nell'ambito di un genere della letteratura italiana tutt'altro che ricco di risultati in quei due secoli.
Altre opere di critica e di ironica e con una punta di scetticismo soggetti comuni, spesso legati alla vita ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] acrimonie e dell’epidemie in genere (Pisa 1783), da cui emergono due linee di ricerca poi divenute cruciali: la non pochi ostacoli, non solo per la difficoltà di trovare soggetti sperimentali, ma anche per la malattia che improvvisamente lo ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] dei suoi romanzi e alla stesura disoggetti originali per la televisione, meditando di tornare a vivere a Roma, successo letterario, a cura di V. Spinazzola, Milano 1985, pp. 147-170; M. Carloni, Storia e geografia di un genere letterario: il romanzo ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] soggetti a variazioni e per ritrovarsi paralleli in gruppi diversi, possono essere considerati tipici di ciascun gruppo. Indicò nel Prodromo di libro De plantis, Firenze 1872; Illustrazione di una Rubiacea del genere Myrmecodia, in Nuovo giorn. bot. ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] satira politica di attualità, avviandosi di fatto al genere, ancora in via di definizione, della soggetti e le sceneggiature di film: Cinque a zero di M. Bonnard (1932), soggetto; La fortuna di Zanze (1933), soggetto e scenegg.; Inventiamo l'amore di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...