SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] a seconda dell’oggetto lavorato, trattavano spesso gli stessi soggetti iconografici (Pirzio Biroli Stefanelli, 1984, p. 110).
o modellate con pigmenti colorati (in genere rosa o giallo) montate su sfondi di vetro, che oltre a servire da modello ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] della pittura sacra, sia a quella profana, di quadri ‘da stanza’ con soggetti allegorici (Mancini, 2011). In questi ultimi Triva si dedicò anche al genere della ritrattistica; nel 1655 licenziò il Ritratto di fra’ Girolamo Pallantieri (Castel ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] da ritagliare e costruire, con soggetti inconsueti: una fantasiosa stazione spaziale dotata di astronauti e tecnici, l’aula in più lingue e di successo mondiale.
L’attività di illustratore proseguì su libri e riviste di ogni genere, anche con cinque ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] di comica festevolezza, tradizionale nel "genere", trasmoda talvolta verso forme di una torbida oscenità. Un episodio di delle rime, dove temi devoti si alternano a soggetti apertamente osceni, esercizi parodistici in linguaggio rusticale stanno ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] ). Tali opere perpetuavano la tradizione franco-italiana inaugurata alla corte di Prussia fin dall’epoca di Federico il Grande, un genere misto che nella predilezione per i soggetti eroici e nella propensione all’allegoria politica e all’esaltazione ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] come nel caso dei B., attività dello scrittore e genere letterario si incontrarono così puntualmente sul fulcro degli interessi ben prestato per ricostruire la storia di tutta la famiglia e offrire soggetti artistici tali da essere poi trattati ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] musiche di Luigi Malferrari, cui seguirono reiterati tentativi di collaborazione con la produzione cinematografica su suoi soggetti. genere sfavillava il suo copione più fortunato, Il Cardinale Lambertini (in prima versione di cinque atti, poi di ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] ’azione fosse uno strumento concesso dal potere pubblico ai soggetti privati perché potessero far valere in giudizio i propri sostanzialmente anche al perfezionamento del genere tipicamente bolognese degli apparati di glosse, che redasse senza ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] di autore-attore. Il B. guarda al teatro come a un mondo autosufficiente e ripete umilmente dai modelli (Molière, Goldoni, Beaumarchais, Scribe) soggetti ad aver definito il ruolo del "brillante": "generedi parti (comiche) che può dirsi abbia egli ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] e della tecnica, il M. ricercò nelle scelte dei soggetti e nelle soluzioni registiche un'adesione non formale al gusto festeggiano il trionfo della Scienza, e il Geniodi Galileo incorona la marmorea effigie di lui tra gli evviva della moltitudine" ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...