CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] non consentivano né incoraggiavano investimenti e migliorie di alcun genere, il C. proponeva la censuazione dei posizione discreta, i contadini in massa dichiarano che sono soggetti a gravi patimenti. Pure preferiscono abbandonare la loro patria, ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] insegnamenti dei suoi maestri e partecipe di quel genere letterario-storico-romantico dal quale poi si il primo dipinto della serie realizzata prendendo a soggetto gli ospiti del Pio Albergo Trivulzio di Milano, vinse a Brera il premio Fumagalli e ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] con le sollecitazioni disoggetti arcaicizzanti, come nel Guerin Meschino, "leggenda medioevale per marionette" in un atto su libretto di Giovanni Cavicchioli (Roma, teatro dei Piccoli di Podrecca, 1920).
Tra i lavori di questo genere ebbero un buon ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] di artisti e intellettuali accomunati dall’attenzione alle problematiche sociali della terra lucana e del Mezzogiorno in genere le opere di Padula con quelle di altri artisti della sua terra e con alcuni dipinti leviani disoggetto lucano, ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] 315). Per questo generedi produzione il M. utilizzò materiale xilografico di proprietà di altri stampatori, come tipografi e degli editori italiani del Cinquecento. Repertorio di figure, simboli e soggetti e dei relativi motti, Milano 1986, figg. ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] trama non indulge alle scene scandalose e truculente tipiche del genere: l’intreccio e il color locale sono pervasi da un distingue da La Falena e da Oceana per il soggetto storico – la battaglia di Legnano, 1175-76 – trattato tuttavia in termini ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] della Società d’incoraggiamento di Parma e per sorteggio assegnata al Comune di Soragna; il soggetto e la resa stilistica . 22), affermandosi così come uno dei migliori pittori di questo genere (Marangoni, 1929, pp. 224-226). Significativamente, in ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] corte di Dresda come procacciatore di opere dal 1742 al 1746.
Il successo di Stefano si espresse anche nel genere si trasferì nella città anseatica, dove svolse in una serie disoggetto allegorico (dieci tele; maggio 1759 - settembre 1761), tuttora ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] e cura delle malattie cui varino soggetti i bachi da seta, in Atti del R. Istituto di incoraggiamento, III[1822], pp. d. Acc. Pontan., IV (1845), pp. 171-182; Nuovo generedi Entomostraci dell'ordine degli Ostracodi, ibid., pp. 183-188; I Mammiferi ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] fino alla fine del 1911, eseguendo dipinti di vario genere all'interno e anche sulle pareti esterne.
una scelta dei grandi cartelloni satirici (cm 250 × 98), disoggetto soprattutto politico, che settimanalmente aveva presentato per oltre un anno, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...