DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] stesso in altri luoghi non soggetti alla complicazione di eventuali giochi letterari di tipo antifrastico: la ghiottoneria . Nella tenzone si è insomma solo "all'estremo di un genere letterario", sconfessato, quando pure all'occorrenza riutilizzato da ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] i concetti di "tipo", "genere" e "rango" di un gruppo -, e nel 194 scrisse svariate note, pervenendo alla costruzione dei gruppi di tipi 1, dal Hilbert), contraddistinti dall'istituzione di simboli soggetti a convenzioni formali con i quali ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] dipendenza dagli analoghi soggetti del maestro, dai quali non si discosta, apparendo quasi un anonimo prodotto di bottega se non le commissioni al pittore fino alla morte, tanto nel genere del ritratto quanto nella pittura devozionale e nella pala d ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] e inglese, alla critica, al rifiuto per ogni generedi affettazione.
Poche, rispetto alla mole della sua produzione in rilievo il fine principale degli Apatisti, ovvero quello di formare soggetti utili alla città sull’esempio dello stesso Coltellini, ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] il 1756. Ogni almanacco era accompagnato da notizie di vario genere (fatti di cronaca, predizioni bizzarre, oroscopi burleschi e consigli di Garfagnana ad un suo figliolo prima di morire (1705), un soggetto assai popolare all’epoca, e un’antologia di ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] ma anche essi con soggetti anticheggianti: un Amfiteatro romano, un Circo, un Ginnasio.
L'opera di questi tre lustri napoletani è la sua opera di quadraturista quanto quella di pittore di vedute, appare chiaro che il C. inaugura un genere che si ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] di quadri (Bandini, p. 7, parla di lui anche come collezionista di «pezzi di erudita antichità»).
«La sua principale occupazione era di acquistare volumi di ogni generesoggetti e sotto di questi sono raggruppate le opere, per un totale di circa ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] pittura cinese: gli stessi soggetti gli venivano imposti dall'imperatore. Sono del periodo di Yung-heng i primi genere riservati i paesaggi, mentre il C. eseguiva le figure. Di questo tipo sono quattro rotoli conservati presso il Museo Guimet di ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] C. come il "Watteau bolognese", "primo pittore di Bologna ai suoi tempi nel genere s'intende idillico e delicatamente immaginoso". Tra i migliori esempi di pitture di questo tipo sono i quattro Episodi della storia di Achille che egli dipinse per uno ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] Il libro del 1580 è inoltre il primo conosciuto nel genere del versetto organistico che elabori materiale del tutto autonomo rispetto gregoriano nelle sue messe d’organo). Non di rado i brani utilizzano due soggetti esposti dapprima a due voci, come ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...