ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] estremo omaggio alla sua città natale.
I soggetti incisi di prima e di seconda mano dall'A. a noi giunti 77, tav. XIX-XXI; F. Mauroner, Le inc. di Tiziano, Padova 1943, pp. 72 s.; L'opera del genio ital. all'estero, A.Petrucci, Gli incisori dal sec. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] partecipò a Triangoli di D. Falconi e O. Biancoli, spettacolo di nuovo genere, una sorta di "fantasia musicale" molto di Rossellini da La voix humaine, di J. Cocteau) e Il miracolo (soggetto e sceneggiatura di F. Fellini).
L'amore consentì alla M. di ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] di oggettività investigativa» in quanto basati essenzialmente su «presunte prove testimoniali fornite da altri soggetti Milano 2002; A. Fegatelli Colonna, L. T. Vita breve e morte di un genio musicale, Milano 2002; R. Parodi, L. T. Canterò finché avrò ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] soggiorno in questa città pare sia stato più lungo di quel che in genere si creda, dal 1756 fino al 1764 ( di composizione, è eclettica, priva di forza e molto meno originale dei suoi ritratti.
Disoggetto sacro il B. dipinse due tele per la chiesa di ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] pp. 127-149). Nella stanza accanto dipinse un fregio con le Storie di s. Paolo, soggetto scelto in omaggio al papa Paolo V, che gli fu saldato nell mitologiche, epiche e bibliche, ed erano in genere eseguiti con una pennellata più fluida rispetto al ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] iniziò a collaborare regolarmente alla stesura disoggetti e sceneggiature (Anna, Totò e i re di Roma, Gli eroi della domenica) più aggressive e trasgressive del genere brillante – , Risi alternò successivamente titoli di solida routine come Primo ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] ma anche da passi evangelici e da componimenti poetici latini disoggetto profano. Nei mottetti della prima ora, apparsi in campo della musica strumentale impresse nuovo impulso all’evoluzione di un genere, il ricercare, che se in origine si atteneva ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] fondamentali soggetti sull'argomento.
Dall'inizio degli anni Trenta, a costituire il prevalente campo di interessi la nascita, presso l'Università di Roma, della Scuola superiore di architettura, la prima del genere a essere istituita in Italia ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] molte proposte per giustificare l’interesse verso un genere che a Venezia aveva trovato fin allora pochi soggiorno in città, cui si aggiungono altri piccoli quadretti di analogo soggetto realizzati per il conte Girolamo Carrara e altri notabili ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] e medio formato, fu però indissolubilmente legata alla sua attività di pittore di grandi soggetti narrativi. Per il ciclo di otto teleri destinati all'albergo della Scuola di S. Giovanni Evangelista - oggi tutti presso le Gallerie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...