PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] , Il tabarro, dopo altri tentativi venne affidato di nuovo a un autore alle prime armi nel genere operistico, Giuseppe Adami. Ci vollero ancora vari anni prima che si trovassero gli altri due soggetti e si completasse il cosiddetto Trittico, varato ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] sociale. Secondo tale categorizzazione, le malattie e in genere i disordini, essendo interpretati come alterazione dell’equilibrio spaziali sia delle cose rispetto al soggetto, sia delle cose tra loro, sia di parti all’interno delle cose stesse» ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] una sorta di nuovo genere letterario (nuovo almeno nella tradizione dialettale, dove già fioriva il genere affine dei dichiara di voler "uscire dall'ordine antico" e di voler fare opera "piena di naturalità", riecheggia il soggetto della novella ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] in attesa di ulteriori analoghe ricerche ancora sulla cornea, ma anche su organi di essa meno soggetti alle 412 ss., e Studi sul polimorfismo e la metamorfosi nel genere Dorylus, in Mem. d. R. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, s. 5, IX [1901-02], pp. ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] marinareschi e giocosi; Soggetti eroici, morali, funebri, e famigliari), tutti – a eccezione dei Soggetti morali – dedicati a una sezione di epistole «in genere burlevole» che, con notevoli variazioni, riprende le Facete dello Scherzo di Parnaso. Qui ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] , Taddeo elesse a modello Polidoro, maestro in quel genere pittorico. Sui due lati esterni del palazzo, affacciati minuziosi dettami iconografici di Annibal Caro e di Panvinio: restano due lettere del Caro sui soggetti da raffigurare, di cui una ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] 1909 e il 1913 con soggetti femminili a figura intera e teste più o meno delle stesse dimensioni di forma allungata (Patani, 1992 1919. Il M., che non era mai stato attratto dal genere pittorico del paesaggio e non vi si era più dedicato dall’epoca ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] ai problemi del Mezzogiorno, massime il problema. agrario in genere e del latifondo in ispecie, dunque partecipe in qualche modo e le celebrazioni", con "i miraggi di conquiste onde lampeggiano a' soggetti beneficii spesso sognati od effimeri e al ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] di Teodosio. La materia complessiva appare ripartita in un totale di 388 titoli, in genere brevi, secondo uno schema sufficientemente ordinato per blocchi didi sé.
Un nodo critico a lungo dibattuto è stato quello di quali fossero i soggetti ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] soggetti e i ruoli del processo di apprendimento, e un’occasione pressoché unica di conoscenza e di . 48, monografico: Una donna del suo genere: A. B. (in partic. Inedita e interrotta, intervista ad A. B. a cura di T. Capomazza raccolta nel 1994, pp. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...